ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] da Juan de Segovia, per sostenere le posizioni di papaEugenio IV contro quelle del cardinale Giuliano Cesarini. Rientrato in Padova dal 1396 al 1419, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, II (1968), pp. 11-106 (in partic. pp. 93, 97, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] città mettendo in cattiva luce il F. presso papaEugenio IV, che si era assunto il compito di . Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 302, 305, 336, 339 s., 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] morte.
Il 29 genn. 1432 fu trasferito da papaEugenio IV alla diocesi di Bayeux, in sostituzione del cc. 24r-28r; ms. Lat. 17026, c. 138; Concilia Rotomagensis provinciae, II, a cura di G. Bessin, Rotomagi 1717, p. 477; Proceedings and ordinances of ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il febbraio 1443, quattro drappelloni con l'arma di papaEugenio IV (Liberati; Gallavotti, 1972, p. 36); arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II, pp. 25, 31 s., 36; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] metallo prezioso e di statue antiche in dono a papaEugenio IV, il cancelliere si scusava per essere stato and their administration of the island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 183; II, pp. 222, 239; III, pp. 563, 660; G. Balbi, L'epistolario ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] seguì a Firenze, dove fu con lui ospite di papaEugenio IV, rientrando in seguito in Monferrato.
Nel gennaio del 428; F. Gabotto, Lo Statosabaudo…, I, Torino-Roma 1892, pp. 104-107, 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82-87, 261, 267-271, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] è pervenuto – come amministratore. Nel 1435, Tommaso rappresentò papaEugenio IV e il banco Borromei/Spinelli al Concilio di Basilea. di Firenze e infine ciambellano presso la Curia di Giulio II. I fratelli di Guasparre furono ridotti a una esistenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] legata alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papaEugenio IV, fuggito da Roma, in quegli anni soggiornava a . Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella del Giudizio ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] di una lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papaEugenio III verso la fine di quello stesso 1145: di Cagliari, n.s., I (1976-77), pp. 161-179; S. Bernardo, Lettere, II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] . 1433, indirizzata a Guarino Guarini (epistola IV, 14, in Lettere, II, pp. 178-188), nelle quali si parla del L. come di Vicenza, il giovane L., insieme con il padre, presentò a papaEugenio IV una supplica in cui si chiedeva di concedere a lui il ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...