FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] fu inviato a Pisa, ove era arrivato per mare papaEugenio IV, costretto a fuggire da Roma in seguito a un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di Alberto II, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 5; Appendici, I, Lettera di papaEugenio IV…, ibid., pp. 59 s.; II, Disceptatio de schismate, ibid., pp. 61-65; I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna, a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Tolentino. Durante un’ambasceria a Eugenio IV, che dal 1434 si trovava a Firenze, il papa gli offrì un vescovato, ma procuratore a Roma. Dopo che E.S. Piccolomini fu eletto papa (Pio II), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] circa, essendo stati per intervento di papaEugenio IV sostituiti i cisterciensi con i monaci , G.4.276; Ibid., Conventi soppressi da ordinare, 129 (F 50); Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, Biblioteca Laurenziana ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] dal re di Napoli Alfonso d'Aragona, da papaEugenio IV e dallo stesso Visconti, tutti timorosi dell' B. Corio, La storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1185; G. Broglio Tartaglia da Lavello, Cronaca malatestiana del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] da Roma - ove era stato incoronato da papaEugenio IV Condulmer - e diretto al concilio di la vita e le opere degli scritt. veneziani..., Venezia 1752-1754, I, p. 152; II, p. 68; A. Gloria, Dei Podestà e capitani di Padova dal 1405 al 1509..., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a partire dal 1431, dopo che fu eletto papaEugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer. Questi lo King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel '400, II, Roma 1989, p. 544; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 166, 214; P. Litta ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] indomabile patriarca, tuttavia, chiese l’intervento di papaEugenio III, che scomunicò il doge e comminò L’età del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] La stessa Cariati, su richiesta della duchessa al papaEugenio IV, fu in quell’anno (27 novembre) , Bologna 1960, pp. 123-125, 128, 192; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, docc. 10.307, 10.354-10.355, 10.426-10.427; J. Zurita, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] è possibile verificare l'origine tedesca, che viveva a Sezze o nei castelli vicini. PapaEugenio III aveva recuperato Sezze e altri castelli nel 1151 (Le Liber pontificalis, II, p. 387). Non abbiamo notizie certe sui lignaggi che avevano occupato i ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...