RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] con il ricorso alle armi, ma il 22 febbraio papaEugenio IV ristabilì nella sua carica l’abate Gregorio di Camogli , p. 424; Id., Delle Vite degli Uomini illustri di S. Domenico, parte II, l. III, Bologna 1620, p. 45; R. Soprani, Li scrittori della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] il M. portò a termine, con il placet di papaEugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e 29-33; T. Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate(, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 57-65; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] 'interno dell'Ordine domenicano, indussero il papaEugenio IV ad affidargli il delicato compito di Ferrua, A. di S. Germano Vercellese (A. D. beato), in Bibl. sanctorum, II, Roma 1962, coll. 194 ss.; C. Piana, Nuove ricerche su le università di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le quali G. in quel tempo si sarebbe non solo recato a Piacenza, ma anche trattenuto a lungo nell'Italia settentrionale.
L'incarico più significativo fu affidato a G. da papaEugenio III ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] esametri a papaEugenio IV, la Conquestio Romae de suorum aedificiorum ruinis auxilium Eugenii et camerarii agosto 1463. In quello stesso giorno ricevette in commenda da Pio II il monastero di S. Angelo infra ostia di Santa Anatolia, vi ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] Pochi giorni prima della morte aveva ottenuto da papaEugenio IV la concessione del vicariato apostolico per Oddantonio, Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XXI, 4, Città di Castello 1902, pp. 50, 58, ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] prima manifestazione fu di alto livello. Tra luglio e agosto del 1130 papa Innocenzo II fu ospitato a Genova; era in fuga da Roma e diretto 1887). Intorno alla metà del secolo Siro ottenne da Eugenio III la conferma apostolica per beni e diritti.
In ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] e probabilmente in quel periodo gli fu conferito da papaEugenio III anche l'ufficio di camerario, carica attestata nell'amministrazione finanziaria pontificia a partire dal pontificato di Urbano II (1088-99), in sostituzione di quella di arcarius o ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] fu sollecitata dal doge Tommaso Campofregoso al papaEugenio IV con una calda raccomandazione che vantava 331-38; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 160; II, ibid. 1914, p. 117; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, coll. 84-88. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Caracciolo e Martino V, ma quando nel 1431 il nuovo papaEugenio IV spianò la strada ad Alfonso d’Aragona (che nel 1957, pp. 4, 18; P.F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, p. 106 n. 8846; Registro della Cancelleria di Luigi III ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...