CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] pontificia per i nuovi statuti dell'Ordine.
Eugenio IV gli donferì la carica di cubiculario pontificio VIII-IX(1966), p. 167 n. 63; Enea Silvio Piccolomini - Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centen. della morte e altri scritti, ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra il re F. riprese la via per Roma.
Anche il nuovo papaEugenio IV riconobbe presto le sue grandi doti di mediazione; ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papaEugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] III, Milano 1951, pp. 319 s.; F.X. Seppelt, Geschichte des Päpste, II, München 1954, pp. 56-59; R.U. Montini, Le tombe dei papi, e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del Convegno..., Todi... ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] e più alta conferma l'anno seguente. Il papaEugenio IV, nel nominare di propria autorità un Collegio di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, t. II, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Consiglio comunale del 1438, deliberarono di scrivere a papaEugenio IV "in servitium dicti fratis Gabrielis", onde ottenere di Ancona, Ancona 1980, I, pp. 82 s., 145, 263; II, pp. 307, 331; G. Parisciani, Ifrati minori conventuali delle Marche ( ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] cardinale Angelo Barbarigo, un'altra - Bariola - del papaEugenio IV Condulmer, e il loro fratello Angelo, vescovo , a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 154, 168 s., 178, 186; II, ibid. 1869, p. 325; III, ibid. 1873, p. 36; I libri commem. d. ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] delle milizie di Francesco Sforza, alla fine intesosi con il papaEugenio IV, che lo aveva creato suo vicario nella Marca e Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, Inventario, II, Roma 1955, pp. 9, 130, 144; D. Dorio da ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] a partire dalla primavera del 1438, quando il papaEugenio IV lo creò vescovo di Ajaccio (26 maggio). 1925), pp. 83-84; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1927, II, p. 290; G. B. Casanova, Histoire de l'Eglise corse, Ajaccio 1931, I ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] con il diretto intervento, nel 1442, di papaEugenio IV e seguito nel 1462 dall’emanazione Congregazione mantovana dei carmelitani…, Roma 1954, pp. 169-173; Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 176, 416, 429 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] concilio di Firenze (1441-42) indetto da papaEugenio IV. Per committenza del pontefice nel 1443 il Siena 1990, pp. 70, 170; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz 1414-1418, II, Padeborn 1997, pp. 181, 361, 366, 368, 370; S. Tizio, Historiae ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...