DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] Domenico Capranica, relativa al rifiuto di papaEugenio IV di riconoscergli la nomina cardinalizia . 85-86; A. Pezzana, Storia della città di Parma,Parma 1837-1859, I, p. 3; II-III, ad Indices; IV, pp. 57, 120; G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Ex. 389, f. 92r).
Anche il nuovo papaEugenio IV si dimostrò ben disposto nei suoi confronti: il Teramano, Roma 1927, p. 47; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, Viterbo 1938, pp. 59 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] p. 718 nota; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, pp. 439-47; L. Fumi, I Colonna contro Roma e PapaEugenio IV, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Napoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso Eugenio IV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a raccontò nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu incaricato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] venne eletto per la seconda volta ambasciatore a papaEugenio IV in Firenze e nel '43 di nuovo Degli Agostini, Istoria degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ibid. 1754, p. 99; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] il Senato inviò anche Federico Contarini quale ambasciatore a papaEugenio IV, per concordare la partecipazione veneziana alla lega per approfittare della congiuntura che vedeva il sultano Murad II impegnato nell’Anatolia contro il ‘Gran caramano’ ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] venena scritto nel 1437 dal veneziano Pietro Tomasi per papaEugenio IV, appena scampato a un tentativo di veneficio di Giovanni da Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Scritti di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 138-141; A.C. de la Mare - C ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] la visita pastorale, avesse seguito a Roma papaEugenio IV. La sua partecipazione al concilio che Arezzo, Firenze 1637, pp. 45 s.; F. Ughelli-N. Coletì, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col- 334; D. M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] che il suo nuovo capitano intraprese contro papaEugenio IV, in chiave antiveneziana.
Nel 1434 Pietro . Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp. 309 s., 333 s., 346, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] e già in quell’occasione fu personalmente convocato da Eugenio IV. Nel marzo 1435 sempre da Firenze scrisse al messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio II, a cura di L. Fumi, Pisa 1869; Statuti della ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...