POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] aveva ricevuto l’incoronazione da parte di papaEugenio V, fu la conclusione di un anno . Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, III, 1802, pp. 21-32, 244-246 n. 126, 246-250 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] nell'agosto 1436, tuttavia, entrò agli stipendi di papaEugenio IV, che lo inviò in Romagna contro Francesco Sforza pp. 36, 47, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] preposto della cattedrale di Fossombrone nel 1429 (Vernarecci). Da papaEugenio IV fu nominato vescovo di Cesena il 5 dic. M. andò a Roma per cercare di mitigare l'ira di Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da Domenico ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] risolta anche dal punto di vista formale, quando il nuovo papa, Eugenio IV, decretò il trasferimento del Benzi dalla sede di Kalocsa- Münster i.W. 1927, p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., 7986; Id., Das ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] inviato, come oratore e plenipotenziario del duca, al papaEugenio IV per trattare e sottoscrivere una lega tra il 59, 95; Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, passim; II, ibid. 1929" passim (v. Indice); I Registri dell'Ufficio degli ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] accolto nel convento di S. Croce. Ricevuto poi dal papaEugenio IV in Roma, si trasferì all'Aquila presso il pp. 31-41; Studi francescani, I(1914), pp. 87-102, 223-234; 486-495, II (1915), pp. 41-48, 105-117; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] a Ripa d'Arno, come riferisce il privilegio di papaEugenio III del 7 febbr. 1147. È stata prospettata Città del Vaticano 1977, n. 3 pp. 53-55; Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, II, (1070-1100), a cura di M.L. Sirolla, Pisa 1990, nn. 9 pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] intervenuto tra il duca di Milano e papaEugenio IV, che prevedeva il ripristino dell’autorità Aricò, Padova 1989, pp. 15, 158, 233, 236 s.; Id., Le vite dei dogi (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 410, II, 2004, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] fra Venezia e Milano (come attesta una lettera di papaEugenio IV del 19 nov. 1436), il G. dovette Id., Il dominio veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 22, 24, 80, 90 n., 707; F. Lechi, Le ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] fu processato per aver pagato l’annata a papaEugenio IV (contravvenendo al decreto conciliare del 1435) ecclesiastiche e la vita religiosa, a cura di R. Comba, in Storia di Torino, II, 6, Torino 1997, pp. 766-794 (in partic. pp. 778-779); G ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...