MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] , futuro papaEugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papa Gregorio XII , Epistolario, a cura di C. Greggio, I, Firenze 1991, ad ind.; II, ibid. 1999, pp. 46-50; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] Oriente. Prescelto nel 1431 per disposizione di papaEugenio IV assieme ad altri cinque frati (tra cui 397 s.; L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria,Foligno 1656, II, pp. 113 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1906, pp. 37 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] e a Bologna per trattare accordi con la Repubblica e con papaEugenio IV (1435-36); così come più tardi, nel 1445, G. Resta, A. Cassarino e le sue traduzioni..., in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 212 n., 214, 216 n., 218 s.; G. G. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] si conclusero con la stipulazione degli accordi di pace fra papaEugenio IV e il conte di Pavia, Francesco Sforza, cui , XXVII, Fermo 1796, pp. 27-29; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 321 s.; M. Morici, Dante e Ciriaco d'Ancona..., ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] un breve del 6 febbraio, il papaEugenio IV decideva di allontanare dal Laterano i 54; Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. Ottob. lat.2549: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, II, cc. 57 ss.; Ibid., cod. Vat. Chig.G.V 142: C.Magalotti, Notizie delle famiglie ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] suo seguito nel Regno di Sicilia a negoziare, per incarico di papaEugenio IV, la pace tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò. documentata solo saltuariamente: in occasione dei passaggi di Pio II e del cardinal Bessarione nella diocesi e di pochi ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] 1° giugno 1144 e la sua consacrazione avvenne a Roma alla presenza di papa Lucio II. Il periodo del suo governo episcopale coincise quasi perfettamente con quello del pontefice Eugenio III (1145-53), con il quale Mosè avviò un dialogo fruttuoso sotto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] opere di difficile reperimento. Nel 1434, quando il papaEugenio IV entrò in Firenze, fu tra le undici 133: Libro degli eredi di Matteo Castellani;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della famiglia Castellani; Protocolli ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] ambasceria a Roma. I Perugini temevano che il nuovo papaEugenio IV volesse concedere a Corrado Trinci il vicariato apostolico del Collegio di Spagna di Bologna conserva la sua Lectura ai libri II-V del Vetus. Ad altre parti del Vetus è dedicata la ...
Leggi Tutto
MAYALI, Giuliano
Rosalba Di Meglio
MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] V d’Aragona e ottenuta quella del papaEugenio IV, era necessario dare esecuzione materiale a M. agente diplomatico di Alfonso il Magnanimo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), pp. 153-198; A. Lentini, M. G., beato, in Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...