GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] come uno dei venti consiglieri scelti da Eugenio IV in rappresentanza della città e col potere bolognese disposta a collaborare con il papa. Consoni a tale scelta furono anche Escorial (Real Biblioteca de San Lorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] elezione al soglio di Eugenio IV, il veneziano , 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato di E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88; IV, pp. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 1075. In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso studi sull'Alto Medioevo… 1969, II, Spoleto 1970, pp. 557-629; E. Cattaneo, S. Eugenio vescovo e il rito ambrosiano, ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] poco prima della morte, con breve di papa Sisto V, al fine di consentire la il titolo di marchese fu assegnato da Ferdinando II al suo primogenito, Pio Enea II (1592-1674; Archivo di Stato di a fianco del principe Eugenio di Savoia, tenne testa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] papati di Gregorio XII ed Eugenio IV, che la presenza sul : nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell'episcopato patavino Sisto IV (1479-1480), in Nuovo Arch. veneto, n.s., II (1901), pp. 35-69; Id., L'opposizione diplomatica di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] . von Pflugk-Harttung, Acta Pontificum inedita, II, Stuttgart 1884, pp. 333-335; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Roma 1888, pp. 107 Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] momento saliente della lotta tra papa e concilio, quando con nella città estense.
Il Tractatus a favore d'Eugenio IV non è il solo opuscolo politico-giuridico de la Vaticane, in Mélanges d'archéologie etd'histoire, II (1882), pp. 317, n. 68; 333, n ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Franciscum (Bull. Franc., n.s., II, n. 511 p. 255), aveva confermato le decisioni prese da Eugenio IV nel 1446 riguardo il trasferimento alla lettera del 14 ott. 1471 dove lo Sforza supplica il papa di favorire l'Osservanza (Sevesi, 1955, p. 315), la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] antico giustiziere di Federico II che nel frattempo era passato al partito del papa, beni appartenenti alla De Lellis, Parte seconda overo supplemento a Napoli Sacra di D. Cesare d'Eugenio Caracciolo, Napoli 1654, pp. 3 ss.; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] apprezzamento da parte sia del papa sia del segretario di Stato, Eugenio Pacelli. Nel 1926 giunse , O., A., in Dizionario storico del movimento cattolicoin Italia, 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 435-439; E. Cavaterra, Il prefetto del ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...