CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] presso Eugenio IV, per spiegare i motivi che consigliavano di non concedere aiuti alla flotta che il papa 91-93, 96 s., 100 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio di Savoia, il quale intercedette in del conclave che elesse papa Clemente XIII, lo nominava 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, p. 743; II, 1746-1752, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] ambasciatori perugini rivolsero al neoeletto Eugenio IV fu quella di concedere onori e subito dopo si recò a Firenze dal papa, che, intenerito dall'età e dalla sorte del inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] lasciò Basilea con l'intenzione dichiarata di recarsi dal papa; cacciato da Roma, Eugenio IV si era rifugiato a Firenze nel mese di J. Haller, II-VII, Basel 1897-1910, ad Indices; Acta concilii Constanciensis ..., a cura di H. Finke, II-IV, Münster ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] il pontificato di Eugenio IV. Sebbene il 5 marzo 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] a Roma, presso il pontefice Eugenio IV, per dirimere la contesa in seguito alla concessione del papa a questi ultimi di portare Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 172 s.; II, ibid. 1869, pp. 13 s., 17, 20 s., 29-31, 33, 39, ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] essa. Ottenne in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: in una data del patrizio di Bari, Eugenio, sul Capodiferro (che fu - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, pp. 11 s., 224-227; VIII, pp. 52 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di recarsi a Roma per indurre Eugenio ad un accordo; il documento si dove poteva contare su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi il episcopis utriusque ritus Graeci et Latini..., II, Venetiis 1755, pp. 379 ss ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Sestri Ponente.
Tra i primi incarichi ottenne da Eugenio IV l'ufficio di uditore del governatore del Patrimonio. Elevato venne inaspettatamente eletto pontefice con il nome di Pio II. Il nuovo papa non indugiò a valersi dell'opera dell'amico e ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...