TEODORO I, papaEugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Teodoro, eletto subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), ebbe pertanto inizio in fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46 s.; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di , dipinse per il castello di Aglié una grande tela raffigurante PapaEugenio III benedice le armi di Amedeo II in partenza per la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] cinque periodi di media lunghezza. Si diffonde maggiormente sul pontificato di EugenioIV dando conto - pur se ancora in maniera sintetica - delle relazioni tra il papa e l'imperatore nonché delle sessioni conciliari itineranti tra Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Alberto da Sarteano e della delegazione di frati inviata da EugenioIV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa Giacomo da Sarzuela, gradito a Callisto III) e del papa stesso (6 agosto 1458, avvicendato da Pio II, favorevole ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] dove i padri conciliari dichiararono che l'autorità del concilio era superiore a quella del papa, al trasferimento del concilio a Ferrara e poi a Firenze, per volere di EugenioIV. Tratta poi dello scopo del concilio di Firenze, l'unione delle Chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] 1433-1449) sembra dare nuovo vigore al conciliarismo, ma EugenioIV (Gabriele Condulmer), deposto e sostituito da Amedeo di Savoia dai condizionamenti delle altre potenze e a consentire al papa di esercitare pienamente la sua autorità sovrastatale in ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] nomina a vescovo di Ferrara da parte del pontefice EugenioIV, nomina che Tavelli accettò soltanto dopo essersi consigliato Boninsegni e conclusosi nel 1995; il 23 gennaio 2020 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] scisma d’Occidente la Scozia sostiene, come la Francia, il papa avignonese Benedetto XIII.
La Francia ritira la sua fedeltà al in due schieramenti, al seguito di Martino V e di EugenioIV, durante il concilio di Basilea. Giacomo I fornisce aiuti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel 1281 da Martino IV, ha modo di conoscere di persona la grave situazione verificatasi in mancano di esprimere il loro più vivo allarme al papa” (Eugenio Duprè Theseider, “Bonifacio VIII” in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] nominato abbreviatore apostolico ed entra a far parte della corte di EugenioIV. Si allevia in questo modo la condizione di disagio economico la cerchia pontificia e, viaggiando al seguito del papa nei centri di maggiore fervore culturale, alimenta, ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...