BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice EugenioIV e Niccolò Piccinino.
Allorché il padre, il 24 giugno 1445 da quelle della città. In ogni caso le minacce del papa non impedirono al B. di mantenere i propri impegni militari ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] dello stesso anno fu incaricato di tenere una Oratio de laudibus summi pontificis EugeniiIV proprio davanti al papa.
Nei primi mesi del 1438, dopo che EugenioIV ebbe lasciato Bologna per seguire a Ferrara il concilio lì trasferitosi da Basilea ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] azione da lui svolta al concilio di Basilea contro EugenioIV). Tornò poi al suo primo interesse per Gabii ( 'epoca napoleonica, Roma 1969, pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di F. Sarazani, Milano ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lo stesso Sforza ad aspirare alla sua mano, mentre secondo altre il papa aveva in progetto di darla in sposa a Luigi d'Angiò. Martino V nel febbraio 1431. Il suo successore, EugenioIV, caldamente assecondato dalla corte napoletana, si volse ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 8 ott. 1441. Il 23 febbraio successivo con una bolla di EugenioIV era nominato rettore e abate commendatario a vita della chiesa di S. figlio. Grazie ai buoni uffici di Cosimo de' Medici presso papa Pio II, il L. e la sua compagna furono sciolti dai ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] truppe. Nel 1438 lo troviamo al seguito del padre quando EugenioIV giunse a Ferrara per presiedere il concilio. L'anno seguente , a ricercare, dopo la pace del 1468, l'amicizia del papa in modo da poter contare su un appoggio più ampio di quello ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di procurarsi appoggi e di riavere un posto a Roma. A EugenioIV si rivolse con una lettera del 29 maggio 1443 (Mehus-Salvini, e con un carme con il quale altrettanto umilmente pregava il papa di aver pietà della sua sfortuna (Flamini, L. di Piero ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] .
Aggravatasi intorno al 1436-1437 la rottura fra il concilio di Basilea ed EugenioIV divenne irreparabile nell’autunno del 1439, quando il concilio dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di EugenioIV). Fin dai primi giorni del suo pontificato trascorse gli ultimi anni di vita continuando a ritenersi il vero papa. L'11 nov. 1417, con l'elezione di Oddone Colonna ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] , che rendeva impraticabile la via della concordantia. La scelta tra il papa e il concilio era inevitabile. Col sostegno dalla minoranza, alla quale Cusano aveva aderito, EugenioIV trasferì il concilio a Ferrara, dove il legato papale, cardinale ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...