TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] agli impegni di governo dell’Ordine, Traversari venne coinvolto nelle grandi vicende che segnarono il pontificato di EugenioIV. A lui il papa affidò il compito di rappresentarlo di fronte al concilio di Basilea, riunitosi dal 1431, per difendere le ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa di Roma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la deposizione di EugenioIV fece sorgere a Basilea il problema di scegliere una persona ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] appoggiare il concilio di Basilea in modo da costringere EugenioIV a riconoscere le sue pretese su Napoli. Egli propugnava la crociata, fu la scelta più ovvia. L'8 aprile fu eletto papa e prese il nome di Callisto III.
Nonostante l'età e le infermità ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ma dal 1420 al 1422 fu nell’entourage fiorentino di papa Martino V (che ne richiese esplicitamente la presenza). Dopo in breve il solo caposaldo sforzesco nelle Marche, perché EugenioIV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da EugenioIV il [...] di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in molte occasioni papa Della Rovere. Per l'allestimento della flotta contro i Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone Civita Lavinia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 59), il 3 marzo elesse Gabriele Condulmaro (un nipote di Gregorio XII), che assunse il nome di EugenioIV. Il 14 marzo il nuovo papa trasferì Orsini dalla diocesi suburbicaria di Albano a quella della Sabina, avvantaggiandone gli interessi, in quanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] allora svolgendo il concilio, per implorare dal pontefice EugenioIV il perdono per essersi convertito all'islamismo. In quella valle del Gange e dell'Irrawaddy. Sempre in quegli stessi anni papa Pio II nei capitoli X e XV della sua Cosmographia seu ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] nel 1152, quando la Chiesa di Aosta ottenne da papaEugenio III il riconoscimento di diritti di ascendenza pubblica sul l’isolamento di Umberto risultò almeno in parte superato. Bertoldo IV di Zähringen, i cui rapporti con l’Impero si erano ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] giugno e luglio 1147, infatti, fu consultato dal papaEugenio III, venuto in Francia per preparare la seconda crociata : Peter Lombard, The Sentences, a cura di G. Silano, I-IV, Toronto 2007-2010; Pierre Lombard, Les quatre livres des Sentences, a ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papaEugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Teodoro, eletto subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), ebbe pertanto inizio in fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46 s.; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...