MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] Niccolò Piccinino.
L’8 aprile 1439 Moro fu ballottato ambasciatore al papa, ma non riuscì eletto; fu invece savio di Terraferma per e dove da poco (5 luglio) alla presenza di EugenioIV e dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo era stata decretata l ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il pontefice EugenioIV, per dirimere la contesa sorta tra i canonici del capitolo della chiesa metropolitana di Firenze e i consoli della stessa arte con i canonici del capitolo di S. Lorenzo, in seguito alla concessione del papa ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] a Città di Castello, il giovane si portò a Firenze, presumibilmente intorno al 1436, richiamato dal soggiorno del papa ‘esule’ EugenioIV Condulmer (in Toscana dal 1434 al 1443), ma soprattutto dalla presenza di un personaggio che fu determinante ai ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] una lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papaEugenio III verso la fine di quello stesso 1145: e la sua Congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. Maria di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] largo seguito per essere formalmente incoronato da EugenioIV, il veneziano Gabriele Condulmer.
Compito Curia pontificia, dove poteva contare su importanti amicizie. Ed infatti il papa Niccolò V il 10 luglio 1450 gli conferi il titolo di senatore di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Sestri Ponente.
Tra i primi incarichi ottenne da EugenioIV l'ufficio di uditore del governatore del Patrimonio. Elevato cui membri furono accusati, tra l'altro, di congiurare contro il papa. Nessun'altra notizia su di lui è nota fino alla morte ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] infatti incorporato nel concilio: cfr. Haller, IV, p. 252). Insieme con il fratello, riconciliatosi con EugenioIV, sembra che abbia lasciato Basilea alla fine di marzo 1435. Il 17 marzo 1438 il papa lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] acuirsi e si giunse così al 1433, quando l'abate scrisse a EugenioIV, lamentandosi che il G. lo aveva molestato nei beni dell'abbazia, nonché personalmente. Il papa aveva appunto fatto pressioni per un intervento della Signoria fiorentina.
In quel ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] come lascerebbe intendere l’incarico di nunzio a Venezia affidatogli da papa Correr nel marzo 1410 (Alpago-Novello, 1940, p. 1213). – incarico che avrebbe conservato anche sotto il pontificato di EugenioIV (Borgia, 1764, pp. 195, 405) – e nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] e a stipulare la pace (23 febbraio 1433). Nello stesso periodo, in base agli accordi presi con il papa, che era il veneziano EugenioIV, egli si mise sotto la protezione della Serenissima, dalla quale aveva già ricevuto la cittadinanza e la nobiltà ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...