COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] recarsi a Perugia. Ma durante la permanenza del C. presso il papa, il 4 giugno scoppiò la famosa rivolta popolare, in seguito alla quale EugenioIV fuggì precipitosamente da Roma, rifugiandosi a Firenze, e i curiali si dispersero. Narra un cronista ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Nei due anni successivi fu nuovamente ambasciatore presso lo stesso papa, mentre nel 1427 il governatore, su indirizzo del pontefice è senz’altro nel 1437, su invito del pontefice EugenioIV, che gli concesse le rendite di un importante appezzamento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] del Patrimonio, su mandato del papa, e l'anno successivo riconquistò infine alla Chiesa Toscanella (oggi Tuscania), sottraendola al dominio di Francesco Sforza.
La lunga stagione di impegni militari al servizio di EugenioIV rappresentò la chiave di ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] tra i cantori papali che a Rimini giurarono fedeltà a papa Gregorio XII; contestualmente ricoprì il rettorato di S. Maria 1431 prese parte in Ferrara alla processione per l’elezione di EugenioIV e il 25 agosto fu eletto all’unanimità arciprete in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] marzo 1441; Picciafuoco, 1980, p. 63). Il papa respinse le dimissioni ma autorizzò Bernardino a scegliersi un coadiutore a Firenze, l’8 marzo 1441, presso la Curia di EugenioIV, come membro di una commissione (composta dai cardinali Nicolò Albergati ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Paolo di Lello Petrone prese anche parte a un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un suo rientro, ma, come è noto, EugenioIV restò lontano da Roma per ben nove anni.
Non si conosce la data della morte ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] misero al servizio della lega che, nel 1409, sotto gli auspici del papa Alessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d'Angiò il pericolo di una loro confisca in caso di conflitto tra EugenioIV e la regina di Napoli.
Il 6 luglio 1431 il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] entrò in contatto con Sigismondo di Lussemburgo e col neo eletto papa Martino V.
Un documento del 13 apr. 1419 ci informa 1432. Partecipò attivamente alle trattative con gli ambasciatori di EugenioIV e ai lavori della "deputacio pro communibus" di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la sua corte; qui non solo fu accolto con onore dal papa, che aveva aiutato nella lotta contro Braccio, ma ricevette anche fazione con la struttura politica cittadina.
Il 20 apr. 1441 EugenioIV nominò il C. (indicato come "miles, civis Aquilana") ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] in seguito alla sentenza di un giudice nominato dal papaEugenio III.
Lungo tutto il suo episcopato G. cercò beni che il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...