MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] dicembre 1426 risolse poi la questione: il M. fu perdonato dal papa e i Viscontei si allontanarono dalle sue terre, senza però restituire rivolta di Forlì e di Imola contro il Papato (EugenioIV era impegnato nel confronto con il concilio di Basilea), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] poté interrogare il veneziano, che forni una narrazione in presenza dei papa, allora in Firenze per il concilio, in Li fu decisa messo che - come si è detto - si era presentato ad EugenioIV a Firenze. In una postilla, il D. concludeva che da Lisbona ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] poiché dà un'idea del livello della sua ricchezza. Per le spese del concilio, che EugenioIV lasciava intendere di voler trasferire in Bologna, il papa aveva imposto una tassa straordinaria del 7,5% sull'ammontare degli affitti percepiti in Bologna ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] L. fu sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e insegnare presso qualità di ufficiale della Curia papale, una bolla di EugenioIV che consentiva al governo marciano di arrestare gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] fu l’elezione papale nel 1464 dell’altro pupillo di EugenioIV, il nipote Pietro Barbo, che assunse il nome Paolo II, con cui il patriarca ebbe rapporti sempre difficili. Il nuovo papa da una parte mostrò favore all’anziano porporato, conferendogli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] e Iesi (1443).
Nel 1443 fu nominato cavaliere da EugenioIV, durante il soggiorno da gennaio a luglio del pontefice a (settembre 1459), in occasione della quale trattò con il papa anche di politica senese, sostenendo la linea dura del governo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] verso la sede Apostolica", rispose il papa, mostrando oltre all'apprezzamento anche una vena di ironia. Lamenterà, infatti, più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come EugenioIV e Paolo II, papi veneziani ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] concilio di Costanza riportò definitivamente la Curia a Roma nel 1420. Lo stesso papa lo creò suo nunzio nel 1418 (Wilmanns, 1899, p. 68) a Firenze e a Bologna durante il pontificato di EugenioIV).
Dopo la morte di Crisolora (1415), insegnò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] entrata e uscita, era destinato in gran parte, per bolla di EugenioIV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, e a loro rese pubblico l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papaEugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] in uno dei membri dell’ambasceria successivamente inviata da papa Paolo I al re franco Pipino.
Nei drammatici . Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Cenni, Concilium Lateranense Stephani III (IV) ann. DCCLXIX..., Romae 1735; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...