GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Chiesa. I Dieci, informati dallo stesso duca, avviarono immediatamente trattative dirette con EugenioIV in vista di un accordo: fu pertanto inviata una ambasceria a Firenze, ove il papa si trovava al momento.
Ne fecero parte il G. e Romeo Foscarari ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] bene alla città di Roma...", ibid., n. IV), ma critica l'esosità fiscale di EugenioIV ("...e fece più che adoppiare le gabelle descrive l'aspetto di un "dormentario" inviato in dono al papa ("...et io Pavolo ce cavalcai Rienzolo mio figlio che era ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] alla consacrazione di una chiesa alla presenza di papaEugenio III. Lo stesso papa intervenne nel 1151 in una controversia tra il imperiale, riconoscendo e promettendo fedeltà all'antipapa Vittore IV, nel corso di un concilio convocato dal Barbarossa ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] notizia sicura è l’atto del 20 settembre 1432 con cui il papa assegna a Vitali l’amministrazione del monastero (G. Breccia, Bullarium di EugenioIV. Egli divenne infatti amministratore del monastero pochi mesi dopo l’elezione di papa Condulmer ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] e di eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a confermare Pancera sulla cattedra aquileiese a Roma il 3 luglio 1431, pochi mesi dopo che EugenioIV gli aveva conferito il titolo di vescovo di Tuscolo.
Un ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] di Tor de’ Specchi (cfr. S. Francesca Romana. Edizione critica, p. 21), il M. allude a EugenioIV come pontefice regnante, e il papa morì appunto il 23 febbraio di quell’anno.
Il corpus mattiottiano è strutturato in cinque trattati, riguardanti la ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Rusconi, a Montpellier per il concomitante Capitolo generale) era stato confermato direttamente dal papa. Rusconi, cui spettava la ratifica, si oppose a EugenioIV (che pure di recente egli aveva sostenuto quando il Concilio di Basilea lo aveva ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] bellicosi baroni pontifici, agitati dalla discussa elezione di EugenioIV al pontificato. Presso costoro militò tra il 1431 che Firenze, collegata a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati subirono una dura sconfitta.
Le ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] e quella d’Oriente. Al rientro a Roma, il papa gli affidò (23 giugno 1451) un’altra missione diplomatica 1970, pp. 155-157; L. Pesce, Cristoforo Garatone Trevigiano nunzio di EugenioIV, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di EugenioIV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si computavano le somme necessarie alla distribuzione del drappo nero ai familiari del papa ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...