SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] religiosi destinati al servizio della chiesa abbaziale. La lunga vertenza fu risolta solo con l’abdicazione del papa di Basilea: la bolla di EugenioIV fu rimessa in vigore, il vescovo accettò di pagare all’abate la pensione stabilita, di provvedere ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ai Catanesi la bolla pontificia istitutiva dello Studium generale. Il 1º apr. 1445 EugenioIV lo delegò a ricevere da parte di Alfonso il Magnanimo il giuramento di fedeltà al papa e alla Chiesa per il Regno di Napoli e per il vicariato pontificio su ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] nestoriana durante il concilio di Roma (1445), allorché EugenioIV promulgò la bolla Benedictus sit Deus di unione con rimase però uno dei temi a lui più presenti.
Indirizzò a papa Urbano VIII un memoriale sull’argomento e nel 1623 pubblicò cinque ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica di Tolentino. Durante un’ambasceria a EugenioIV, che dal 1434 si trovava a Firenze, il papa gli offrì un vescovato, ma il M. rifiutò di abbandonare il canonicato lateranense, atteggiamento duraturo ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] l'uno senza il consenso dell'altro e a non attaccare né il papa, né Venezia. Nell'estate del medesimo anno il C. si recò a di guerra sia con la lega venetofiorentina, sia con EugenioIV; tuttavia si convinse della necessità di interrompere le ostilità ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] , Thomas Bertellus, Lugduni 1549, cc. 14v-70v).
Inviato da EugenioIV, prese parte al Concilio di Basilea: a lui si deve il , con il compenso di 300 fiorini. Nel 1438 venne inviato dal papa presso il neoeletto re dei romani, Alberto II, ma i rapporti ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] alla quale una parte dei caporali della Terra di Comune pensò di poter rimediare facendo appello al papa, supremo signore dell'isola. EugenioIV accettò l'offerta fattagli e nell'agosto 1444 inviò in Corsica il commissario Monaldo Paradisi con un ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] .
Nel gennaio del 1439 il G., su indicazione di EugenioIV, fu chiamato, da Giacomo di Sicilia procuratore generale dei catanese, e i suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessità di avere un punto d'appoggio a Catania per ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] e un gruppo di clarisse, ivi installatosi nel 1428. EugenioIV aveva inizialmente incaricato (bolla del 15 gennaio 1445) il In tali vesti egli partecipò nel 1447 al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio nel ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] San Michele (oggi S. Cristoforo della Pace). L’incarico fu confermato da EugenioIV il 1° novembre 1437 (Bullarium..., cit., p. 80, n. 192 Maria di Monte Ortone furono riunite in congregazione da papa Niccolò V.
D’altra parte, che l’autorevolezza di ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...