ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso EugenioIV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e anche per gli scarsi risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] che seguirono, il papa restituì Pesaro a Galeazzo, prevedendo però la custodia temporanea del castello di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo. In realtà i Malatesta non ebbero più il possesso della rocca: EugenioIV di fatto riconfermò nel ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] dell’antica basilica cittadina di S. Pier Scheraggio, suddiacono di EugenioIV (Salvini, 1782, p. 41).
Era gradito alla Signoria stata sposata anche dalla Signoria. Così furono inviate al papa suppliche a favore suo e di Benozzo Federighi, vescovo ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] e Modesto a Bellosguardo (gennaio del 1435) e, dietro incarico di EugenioIV, concesse alle monache di S. Agata di via S. Gallo di una bolla dell’8 marzo 1445 con la quale il papa lo incaricò insieme al vicario dell’arcivescovo (carica che ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Napoli. Nel 1446, con abile azione diplomatica svolta presso EugenioIV e i cardinali Trevisan e Barbo, riuscì a impedire . raccontò nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] prigione, il C. una notte riuscì ad evadere; l'episodio avvenne presumibilmente nel giugno del 1434, quando il papa fuggì da Roma. La reazione di EugenioIV non si fece attendere: il 1º luglio il C. fu privato del suo ufficio di registratore. Ma egli ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] elezione al soglio pontificio del cardinale Condulmer, che assunse il nome di EugenioIV, l'A. fu messo in disparte; anzi, quando rifiutò di firmare la bolla emanata dal papa il 12 nov. 1431, per sciogliere il concilio di Basilea, dovette addirittura ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] -34 nel territorio dello Stato pontificio contro le truppe d'EugenioIV dapprima e quindi, dopo la. nomina dello Sforza a guerra allora combattuta dalla lega di Venezia, Firenze, il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti collegato ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papaEugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] della prevostura d'Oulx su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 febbraio, risolse la controversia accettando la tesi I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1893, n. 190, pp. 265-270; Cartario di Pinerolo fino all' ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] e già in quell’occasione fu personalmente convocato da EugenioIV. Nel marzo 1435 sempre da Firenze scrisse al suo di messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio II, a cura di L. Fumi, Pisa 1869; Statuti della ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...