ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] di Pietro (dal 1464 papa Paolo II).
Zeno apparteneva dunque per parte di madre a quella consorteria Correr - Condulmer - Barbo che nel Quattrocento diede tre papi: Elisabetta era infatti nipote di EugenioIV (1431-47) e pronipote di Gregorio XII ( ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] XV.
Pare che il C. abbia goduto del favore di EugenioIV. Questi infatti il 30 maggio 1446 tolse al proprio nipote però, ragione ad Alto. Il C. e Grato si appellarono allora al papa, il quale confermò la decisione del cardinale.
Il C. morì nel 1448. ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] Camobreco, hanno suscitato alcune incertezze, ma una bolla di EugenioIV del 10 maggio 1440 dà credibilità all’insieme, e consente istanza su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò il vescovo di Nardò, Ludovico de Pennis, e l ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] informò i suoi concittadini che il re Alfonso V aveva ottenuto da EugenioIV l’istituzione del primo Studio generale in Sicilia. Il 12 febbr. dai giurati catanesi al re Alfonso, al nuovo papa Niccolò V e al Collegio cardinalizio, insieme con ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] governo del primo abate Bernardo (1141 circa - 1145), divenuto papaEugenio III; durante quel pontificato (1145-53) l'attività del Jahrhunderts, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, IV (1888), pp. 270-276; J.-P.-P. Martin, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] il Bessarione; secondo Falconcini durante il papato di EugenioIV il M. faceva parte dell'Accademia di teologi spiega anche la sua probabile scarsa presenza in diocesi.
Quando divenne papa col nome di Giulio II, Giuliano Della Rovere trasferì il M. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] possesso della sede.
Sulla scelta di Sforza da parte del papa dovettero influire calcoli politici e motivi di opportunità. La il fronte a lui contrapposto, ove era ora schierato EugenioIV, desideroso di recuperare le Marche al dominio pontificio, ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] nell'edificazione di conventi per i frati osservanti. Nel 1434 EugenioIV gli avrebbe dato il suo consenso per la costruzione di forse solo alle fine del 1439poiché era stato trattenuto dal papa al concilio di Firenze per l'unione delle Chiese greca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] dei privilegi che gli derivavano dal fatto di essere nipote del papa. Il C. fu utilizzato da Martino V anche per il Grand Schisme..., Paris 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. EugenIV., I, Berlin 1897, p. 274, n. 1691; H. Dubrulle, Les ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Saxia de Urbe, libro degli appartenenti all'omonima Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto EugenioIV, trovò in papa Sisto IV Della Rovere un solido protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...