CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] 'aprile dello stesso anno venne nominato dal nuovo pontefice camerario del Sacro Collegio. I suoi rapporti con EugenioIV furono ottimi e il papa ricompensò la fedeltà dei C. concedendo numerosi favori ai suoi fratelli Alto e Grato. Quando nel 1434 ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] presso Macerata (19 ag. 1444).
Nella pace conclusa il 21 nov. 1444 tra EugenioIV e lo Sforza il B. si sottoscrisse tra gli aderenti di questo e fu riconosciuto come tale dal papa. Il 15 marzo 1446 sottoscrisse il trattato di alleanza tra la città di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Davanzati, a un'ambasceria a Roma, presso il pontefice EugenioIV, per congratularsi a nome della Repubblica fiorentina della sua elezione. Nel corso dei colloqui con il papa gli oratori avrebbero anche dovuto manifestare le preoccupazioni circa l ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da EugenioIV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per i frati di negoziatore venne utilizzato dal papa per alcune impegnative missioni. Sisto IV lo incaricò infatti di una ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di EugenioIV. I motivi di questa ostilità sono ancora Ancona concesse al F. di poter rientrare in città, ma il papa minacciò la città d'interdetto se non fosse stato cacciato. Finalmente nel ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] , che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con EugenioIV.
Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di Foligno (il citato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] .
Il C. ebbe un ruolo anche nei successivi negoziati di pace tra EugenioIV e i Colonna: sembra che il 9 ott. 1433 comparisse davanti allo stesso papa, con speciali poteri conferitigli dal cardinale Prospero Colonna, per concludere un accordo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] l'assassinio di Antonio Bentivoglio (23 dic. 1435), il papa, ormai padrone di Bologna, si avvicinò al duca di Milano; questi, per dar prova della sua buona disposizione verso EugenioIV, provvide ad arrestare i Canetoli più importanti, tra cui il ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] alla presenza di papa Lucio II. Il periodo del suo governo episcopale coincise quasi perfettamente con quello del pontefice Eugenio III (1145- sulla città di Ferrara. Un anno dopo papa Anastasio IV confermò la sentenza del predecessore.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] lat. 223). Il Proemio del M. è stato pubblicato da Eugenio Garin (Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel sec. XV, in guerra, successiva alla congiura dei Pazzi, che oppose Firenze al papa Sisto IV. Fu per il buon esito dell'ufficio che il M., ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...