MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] Cattabriga prefectus equitum, per conto di Sforza stipulò con EugenioIV un accordo che perfezionava il patto precedentemente concluso a dai Genovesi e che comprendeva Firenze, Venezia e il papa. Lo stesso ruolo ebbe nel 1439, quando la seconda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] gerosolomitano, nel 1439 venne creato vescovo di Reggio da EugenioIV, per passare nel 1444 al seggio di Modena, di partecipò all'ambasceria milanese inviata a Roma a rendere omaggio al nuovo papa, Paolo II; nel 1465 era tra i firmatari del trattato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] concilio di Basilea. L'anno dopo (16 febbr. 1445) EugenioIV gli concedeva di tenere per conto di Sigismondo, duca d'austria di S. Margarita di Sorbano, confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. Callisto III, desideroso di risolvere le ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da EugenioIV il permesso di stabilirsi alla [...] come grecista e traduttore. Di lui si conoscono le versioni in latino del corpus di Archimede (che fece su incarico dello stesso papa Niccolò V) e di otto libri di Diodoro Siculo. La prima, che è la sola rimastaci, fu condotta sul testo del cod ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] priore di S. Giovanni in Laterano a Roma.
EugenioIV, che aveva seguito da tempo con molto interesse l IV, per ricevere da lui le ultime istruzioni. Nell'aprile i due messi riferirono al capitolo generale riunito a Ferrara la decisa volontà del papa ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] della Camera apostolica e commissario del papa, a San Giovanni Persiceto, presso il legato pontificio Nicola Acciapaccia vescovo di Tropea.
Con la morte di Martino V e l'elezione, il 3 marzo 1431, di EugenioIV al pontificato, la situazione bolognese ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] non abbiamo più notizie dell'A. fino al 1417, quando cioè papa Martino V lo elesse di nuovo al governo di Roma. Quale 1906, p. 60; E. Martinori, Annali della zecca di Roma. Martino V. EugenioIV, fasc. I, Roma 1918, pp. 59, 66; A. Salimei, Senatori e ...
Leggi Tutto
CAVACCIA (Cavazza), Angelo
Francesco Raco
Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] di tesoriere da Francesco Legnano di Padova, ciambellano del papa, che fino ad allora aveva svolto la funzione di depositario con il titolo di “receptor pecuniarum”. In quel momento EugenioIV aveva lasciato Firenze e si preparava a ritornare a Roma ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] i villaggi della provincia dovevano versare, per disposizione del papa, allo scopo di saldare le paghe dovute ai possesso. Ècomunque poco probabile che il successore di Martino V, EugenioIV, salito al soglio pontificio il 3 marzo 1431 e ostile ai ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] Ebbe anche vari incarichi di natura politica: nel 1433 EugenioIV lo mandò come suo legato ad assistere all'incoronazione , e, poco prima di morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, l'A. fu fatto ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...