ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] percorre oltre un secolo, che si possono cogliere i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato M. D'Onofrio, Le committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; C. Bertelli, Traccia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di avere un unico comandante in capo, ricordando la felice impresa di Goffredo di Buglione, che potrebbe essergli opposta come del 1177, quando erano convenuti a Venezia il papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa; e Venezia, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] certezza nell'altra; se nel duca, in quanto mediatore felice e massimo tra il cielo e la terra, ogni nrr. 37-43, pp. 56-71, partic. p. 57 (papa Leone III rileva che Fortunato avrebbe dovuto esporre i suoi principi di fede con maggior ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] relativi al ruolo di Venezia durante il conflitto fra papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa. Già nel primo di qual Venetia siano la Pace, l'abundanza, la fama, la felicità, l'honor, la sicurtà, et la libertà [...] con moltitudine ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] attorno alla metà del secolo XII al suo ex allievo papa Eugenio III (1145-1153)6. Bernardo, da un lato, è delle posteriori letture unilaterali e delle citazioni decontestualizzate della felice espressione, la critica (peraltro indubbia) non è una ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] scrinium (archivio, per altro già documentato al tempo di papa Giulio) in cui si conservava tutta la documentazione relativa ai certa Fasciola e ricordato anche nel V secolo nella biografia di FeliceIII (Le Liber pontificalis, I, p. 252); nel VI ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] i m. funerarî di Edessa, molti di essi, datati per le iscrizioni al III sec., devono ben poco, oltre alla tecnica e a scarsi motivi geometrici, recanti le corone del martirio, accompagnati da papaFelice (falsato da troppi restauri) con il modellino ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] simboli della Chiesa armena nella nozione più ampia del felice matrimonio tra i poteri temporale e spirituale5.
Il d’Armenia nel 1198 con il nome di Lewon I, al papa Celestino III e al catholicos Gregorio VI Apirat67.
Parecchi aspetti del documento ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] aveva ricevuto, dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (papa Pio III tra il settembre e l’ottobre 1503), pp. 103-141;
La morte di Raffaello. Storia di un dipinto di Felice Schiavoni, a cura di L.V. Bardovskaja, catalogo della mostra (Mantova, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] della pala d'oro e 14 scene del paliotto gotico del 1300.
Felice Alessandria che questo invitto martire di Cristo [san Marco> ha alcuni messi veneziani si recheranno a Roma da papa Innocenzo III proprio per far ritirare le scomuniche a chi ...
Leggi Tutto