MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] nome di Giovambattista. L'evento rese felice il pontefice e riportò un minimo di ormai al termine. Nel corso del 1654 il papa fu spesso malato. Il 14 dicembre, di ritorno Pamphilj in piazza Navona, in Melbourne Art Journal, III (1999), pp. 14-25; M. D ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] dell'Italia fosse ancora sotto il governo del papa.
Sospinto quasi naturalmente verso il mazzinianesimo, nel 1916-22, ad Indices, mentre di Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere del F. si leggono invece, oltre ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] negoziati fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 Ferrara e del possesso di San Felice e Finale, che durante la F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il; finalmente nel 1449 un accordo tra Felice V ed il nuovo papa di Roma, Niccolò Parentucelli.
Felice V il 5apr. 1449 dichiarò ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] settembre - veniva consacrato papa nella "basilica Iulii" anche Bonifacio II. Lo stesso Felice IV, cercando di I. von Alexandrien (444-454). Theologie und Kirchenpolitik, I-III, Hamburg 1981-83: II, pp. 9-282; III, pp. 13-111.
J.S. Romanides, Leo of ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] 5). Una nuova dichiarazione di umiltà apre il III libro (p. 57), dove però la per intero del privilegio (1098) concesso dal papa e che solo da lui ci è stato insitus" della stirpe e motore della loro felice sorte. Anche l'immagine classica della " ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] su Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di Pio IX al carte di G. Giolitti. Quarant'anni di Politica it., I-III, Milano 1962, ad Ind.; G. Fortunato, Carteggio 1865-1911 222 ss., 228, 233, 235; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] del Tiziano raffigurante Paolo III Farnese. In esso l'A. intesseva l'apologia di quel papa, esaltandolo come tenace difensore da M. Schettini in una traduzione italiana non sempre felice dal titolo: Il giornale degli anni memorabili,Milano 1960. ...
Leggi Tutto
Benedetto II, santo
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla "schola cantorum" sino all'ordinazione [...] un successore di Giuliano, Felice, scrivendone la vita, che B. sia stato il primo papa a pronunciare la Promissio fidei fissata nella Lucina, ivi 1994, p. 29; Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, ivi 1996, s.v. S. Laurentius qui appellatur Lucinae, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli Parma e Piacenza, Torino 1987, pp. 70-74; Felice da Mareto, Bibliogr. generale delle antiche prov. parmensi, ...
Leggi Tutto