Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] tempo, affermò di doverne parlare al papa, e lo invitò a tornare dopo L. Sturzo, Il partito popolare italiano, III, (1923-1926), Bologna 1957; L. e il movimento contadino, Roma 1964; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere 1921- ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Eliano si svolge l’udienza, che vede l’assoluzione di Felice, seppure sulla base di testimonianze non del tutto limpide86; M. Simonetti, Il concilio, il papa e l’imperatore, in I concili della cristianità occidentale: secoli III-V, Roma 2002, pp. 25 ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Franzinelli, Faenza 2003.
8 L. Ceci, Il Papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d Mannelli 2009, pp. 670-617.
23 R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Crisi e agonia del regime discorsi politici. Edizione critica. III. Alcide De Gasperi e la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] come costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato-Chiesa 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti. Si moltiplicarono le società ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Emanuele I in favore del fratello Carlo Felice, al momento assente, fece sì che nel 1846, di Pio IX, un papa che si diceva attento alla questione nazionale, quando Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’Austria, i cui sviluppi ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] VI con note critiche, I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI, I-III, Modena 1840-43².
A E. Giuntella, Roma 1957, ad indicem.
R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, ad indicem.
G. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il trattato, accusando il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordi di Plombières e all delle guarnigioni a difesa del papa. A seguire, arrivarono i , ma proveniente dai ranghi militari, come Carlo Felice Nicolis di Robilant, altro «uomo del re ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] prima guerra mondiale, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De in armi. Da Sant’Agostino a Papa Wojtyla, Roma-Bari 2006, p. Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 388 segg.
88 B. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] costantiniana esempio di felice coniugazione tra volta di riflettere sul potere temporale del papa, sulla natura dei suoi domini e sul Dieu convertit aussi les Empereurs […])».
35 Cfr. ivi, art. II-III, pp. 33-34 e soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] eseguiti per conto di papa Damaso. Una copia ciò che arriva.
Data la loro così felice condizione, non provano sofferenze né si ammalano; pp. 465-486, in partic. 476.
58 Eus., v.C. III 33,135.
59 S. Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool ...
Leggi Tutto