BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] non aveva più voglia di servire il papa e che voleva solo tornare "to his che sola poteva consentire il felice proseguimento della campagna tedesca e del B., la celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c'era più niente da fare: ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] figli: Niccolò, Jacopo Felice e Agnolo.
I più autorevoli, entrambi della Bibl. nazionale di Firenze; il II.III.88 (cc. 96-119), della stessa biblioteca; il Manoscritti il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori del ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] Felice e Adautto, sepolti nel cimitero. Con la costruzione della basilica, dotata di due absidiole, il papa , a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 104-07, 275-76; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 90-1.
Inscriptiones Christianae urbis Romae ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con esito non felice per i Milanesi, ma anche con logorio degli alleati. Nell riunire a Firenze. Mentre Niccolò III d'Este e Branda da Castiglione rappresentavano il papa, i milanesi inviati alla conferenza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] può promettere ogni migliore e più felice avvenimento". Nel novembre 1643 fu spettò a lui portare al papa le lamentele per le I, Storia veneta 19, 21: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori…, III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] scelta forse inevitabile ma poco felice. Anche per essa nei mesi 11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. confermandogli 1902, p. 337; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, p. 23 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] invitate a Roma, insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno, nel 1379 reazione della santa, felice di essere giudicata 'Antonio e il suo "Supplementum", in S. Caterina da Siena, III(1951), pp. 16-29, 51-55; Id., La "Legenda ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] le idee e gli orientamenti del papa" (ibid., p. 505), Bologna 1956-57, I, pp. 196 s.; II, p. 135; III, pp. 11-17; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il contemp., Bologna 1966, p. 357; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere(1921 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] con l'elezione, il C., felice di aver evitato alla figlia un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima famiglia. , in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2, pp. 74-135; Cronachetta massese del ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] origine africana, figlio di Felice, avrebbe stabilito che la Pasqua da Vittorio di Aquitania a papa Leone I, centrato sulla IX, 12, in P.G., XVI, coll. 3382-83; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 31, 2; V, 15; 20, 1; 22; 23, 2.3-4; 24, 1 ...
Leggi Tutto