GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] proprio confratello cardinale Felice Peretti, come pure V), che evitava ai Medici di avere come papa il temuto cardinale Farnese, l'utilità di Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 315-325; J.R. Galluzzi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] voleva farsi re. Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute IV-VII (1960-63), 2; Felice da Mareto, Bibliographia Laurentiana opera complectens ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] trovò in un momento particolarmente felice della dirigenza degli affari ecclesiastici, intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica salute indussero il C. a chiedere al papa di essere richiamato: il 5 apr. ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] fu causa delle sue dimissioni, accolte dal papa l’11 febbraio 1983.
Morì a apologista del Romano Pontefice, in Magno Felice Ennodio (474-521). Contributi nel T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 361-403 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] . nn. 27 s.). In quegli anni conobbe Felice Peretti, con il quale strinse amicizia. Eletto papa con il nome di Sisto V, Peretti lo creò bullarum, brevium aliorumque diplomatum Sacrosantae Basilicae Vaticanae, III, Roma 1752; G. Grimaldi, Instrumenta ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] . Maria Maggiore, mosaici eseguiti sotto papa Niccolò IV, 1288-1292), A. Cazzano di Tramigna presso Verona, S. Felice, sec. 13°) e nelle zone montuose . Kaftal, F. Bisogni, Saints in Italian Art, III, Iconography of the Saints in the Painting of North ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] riconciliato e martire) per terminare alla metà del Quattrocento con Felice V (Amedeo VIII di Savoia). Per quanto riguarda l'iconografia Pubblico. Gli affreschi che illustrano le storie del papa senese Alessandro III (1159-1181) e la sua vittoria sul ...
Leggi Tutto
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo [...] la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di Basilea. Abile reggitore dello stato della Chiesa, incoronò a Roma l'imperatore Federico III (1452), represse duramente la congiura di S. Porcari (1453), favorì, dopo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Carlo Felice da Santa Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1- Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per vita, a cura di L.F. Capovilla, I-III, Bergamo 1990; La predicazione a Istanbul. Omelie, Genova 1988, pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154- ...
Leggi Tutto