Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] pp. 84-6). Anzi qui si presenta un certo Felice come legittimo vescovo di Roma (Gesta Collationis Carthaginiensis I, di papa Marcellino, "Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana", 12, 1907, p. 118.
Agostino, Contra litteras Petiliani libri III, a ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] S. Sede (Actes et documents, III, pp. 742-752) La fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice, Mussolini l'alleato: 1940-45, I-II, Torino 1990-97 Rome 1991, passim; A. Spinosa, Pio XII l'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , Torino 1887-89, I, p. 224; II, pp. 281, 283, 342-348; III, pp. 37-40; L. Cristiani, B. L., un prêtre pour les temps nouveaux, Paris pp. 33-74; P. Calliari, Il papa veduto da vicino, Milano 1950, pp. 125-131; I. Felici, Una bandiera mai piegata, P.B. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ; egli proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che è Sisto V.
di storia patria, LVI-LVII (1933-34), pp. 181, 186; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e stesso anno i principi di Capua Landolfo I, Atenolfo III e Landolfo II concessero da Benevento, "per rogum" intrapresa da B. abbia avuto felice successo e come suo primo risultato ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] narrare esclusivamente dei rapporti tra il papa e l'imperatore. Tale fatto che mai aveva conosciuto un'età così felice come quella che si aprì con 232, 233, p. 27; Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum III, 25, 29; IV, 1, a cura di B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] riavvicinamento più cordiale alla cultura illuministica da parte del papa bolognese, un tentativo cioè di recuperare le forze di storia patria, XX B 5-18, II, pp. 225-244; III, pp. 1-12 e 215-218), sembrò dover essere dimenticata, così anacronistica ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] su di lui cfr. R. De Felice, La vendita dei beni naz. 1963, ad Indicem; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-69, ad Indicem; Carteggi di Cavour. 314 s., 317, 321, 341, e Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] sul suo conto ci viene dal papa Gregorio Magno che lo ricorda nei Dialogi (III, 9) per il grandioso miracolo due documenti datati al 685 e al 688, rispettivamente emessi dal vescovo Felice II e dal re Cuniperto.
Per quanto riguarda i miracoli, il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sec. 8°-9°); quella di s. Felice nel S. Felice di Giano (Perugia, sec. 9°); Castelletto a Genova; probabilmente di quella di papa Clemente IV (m. 1268) nella chiesa 1900; H. Leclercq, s.v. Châsse, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1100-1144; J. Braun, ...
Leggi Tutto