CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] questo un intervento presso il papa Alessandro VII a favore delle pregavano nelle loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, ss.; U. Dallari, I rotuli dei lettori..., Bologna 1891, III, 1, pp. 35-155; L. A. Gandini, Il principe ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ma vana attività per far eleggere papa un cardinale di tendenza moderata. Nel di ministro di stato.
Morto Carlo Felice e succedutogli Carlo Alberto, il B . 52 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] arcivescovo di Pisa fu nominato dal papa legato pontificio in S. con primazia Vittorio Amedeo II. Sotto Carlo Emanuele III furono occupate la Maddalena, Caprera e 1816, 1821 si ripeterono i moti; Carlo Felice, viceré dell’isola fino al 1816, compì ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Adolfo, nel frattempo destituito da Innocenzo III. Di fronte ai successi del fronte Hohenstaufen lo stesso papa, voltate le spalle ai guelfi, avviò trattative con Filippo. Alla vigilia della felice conclusione del negoziato Filippo, al culmine ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] agnatizia paterna.
Il matrimonio non ebbe una sorte né felice né duratura a causa dei numerosi tradimenti del marito e casa Piccolomini, l’umanista Enea Silvio, papa con il nome di Pio II, e Pio III erano rimasti nella disponibilità di sua madre ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] aver letto pubblicamente un sonetto auspicante il ritorno del papa. Durante la Restaurazione fu suddito fedele: ne della rivoluzione di Roma, 3 voll., Firenze 1868-70, passim (spec. III, ibid. 1870, pp. 213 s.); D. Demarco, Una rivoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] si menzionano la mostra dell'Acqua Felice (1587) in piazza San Bernardo di Sisto V sono riuniti, dedicati al papa Gregorio XIV e trascritti da Luca Orfei nel nel Seminario Romano ecc. (sec. XVI-XVII) - III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia , e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Carlo Felice da Santa Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1- Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 'aprile del 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e sociale romana al tempo di Niccolò V e Callisto III, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux textes inédits G.L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia ...
Leggi Tutto