GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio in rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] osa "far dichiaratione alcuna contro il papa, hora che il re di "prudenza", ha reso la città "felice". Elogi scontati e, perciò, poco indicativi pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. 368 n. 72; IV, p. 486;A. Favaro, G ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] il favore goduto dai Bolognesi presso il papa Benedetto XIII e ugualmente si attivò contro e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio di Stato, chiamando il mani del ministro Felice Antonio Bianchi, il ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Basilio aveva poi rifiutato la sottomissione a papa Urbano II nel III concilio di Melfi del 1089 come condizione 'arcivescovo Basilio di Rossano. In conclusione, per riprendere la felice espressione di Pasquale Corsi, i greci ortodossi del Regno non ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] pp. 291-94), strascichi polemici sulle colonne della Voce (III [1911], nn. 8, 9 e 10), della Rassegna per la storia di domani, Milano 1967, p. 13; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista,1925-1929, Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera avevano fortificato. L'assalto ebbe esito felice: i ribelli fuggirono, permettendo al D c. 135v; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] una vita più travagliata che felice, nel palazzo del marito, in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il , 27, 62 s., 65, 68, 502; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] sul governo, nel complesso molto felice, di Eberardo. Singolare è che che comprometteva le relazioni tra Eberardo e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse p. 397; C.F. Stälin, Würtembergische Geschichte, III, Gotha 1856, pp. 511, 587 s., 606, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] l'anno seguente. Il papa Eugenio IV, nel nominare dunque con tutta probabilità un'unione felice, nonostante la mancanza di figli: , Bologna 1670, p. 361; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] La missione diplomatica ebbe felice esito e il re fatta la pace fra questi ultimi e il papa, e la Chiesa riebbe il dominio su IX, XXXV, 85, 92, 95, 105, 114; Corpus chronicorum Bononiensium, III, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 440 ...
Leggi Tutto