• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [51]
Religioni [41]
Storia [38]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Italia [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia medievale [2]

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] pilastrini di arredo liturgico.Ben più ampia è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del sec. 9° e il 10°: per suo volere fu ristrutturato il mausoleo nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] di quanti gliela dovevano canonicamente. La lettera del 13 nov. 891, inviata, poco dopo la sua elezione al soglio pontificio, da papa Formoso a B., lettera che il Poggiali a torto ritiene "infondata e falsa" (pp. 15 s.), ripete quasi ad verbum la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO SUFFRAGANEO – CARLO IL GROSSO – PAPA STEFANO V – METROPOLITICA – PAPA FORMOSO

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] proprio prestigio. Se non stupisce incontrare uno dei suoi figli, Costantino, come alto funzionario nell'amministrazione di papa Formoso, è possibile che fosse suo figlio anche quel Teofilatto capostipite di una famiglia destinata a dominare la scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] successione imperiale, Carlo il Calvo: insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Formoso vescovo di Porto (futuro papa Formoso) fece infatti parte dell'ambasceria che, a nome del papa Giovanni VIII, invitò Carlo a Roma. G. lo accompagnò in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] nascita risalga pressappoco all'880, sulla base del fatto che G. riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale pontefice (aprile 896). Un dato sicuro è che verso il 906 fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXV (1938), pp. 30 s.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALARDO Ovidio Capitani Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] , nell'882, A. interveniva per regolare una controversia tra il papa, che lodava lo zelo di A., ed il marchese Guido, al concilio romano riunito da Giovanni IX per condannare papa Formoso. Nel 905 i suoi rapporti con Berengario dovevano essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di. C. Ghisalberti Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] divenne duca di Carinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da papa Formoso; insieme con il piccolo altare egli offrì alla chiesa anche il piatto di legatura del Codex aureus (Monaco, Bayer. Staatsbibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] Spoleto (569-1230), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), p. 26; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, papa Vito Loré ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] 1892, p. 230 (cfr. ibid., p. LXVIII); J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona, Apéndice: Bula del Papa Formoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-118; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali