Suárez Inda, Alberto. - Ecclesiastico messicano (n. Celaya 1939). Ordinato sacerdote nel 1964, ha studiato filosofia e teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato vescovo di Tacámbaro [...] nel 1985 e arcivescovo di Morelia dopo dieci anni, emerito dal 2016, nel 2015 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. Dal 2003 al 2009 è stato vicepresidente della Conferenza episcopale messicana. ...
Leggi Tutto
Mafi, Soane Patita Paini. - Ecclesiastico tongano (n. Nuku'alofa 1961). Ordinato sacerdote nel 1991, dopo aver studiato filosofia e teologia, ha conseguito la licenza in psicologia al Loyola College di [...] Baltimora. Nominato vescovo di Tonga nel 2008, nel 2015 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. Dal 2010 al 2016 è stato presidente della Conferenza episcopale del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Marchetto, Agostino. - Ecclesiastico italiano (n. Vicenza 1940). Ordinato sacerdote nel 1964, è stato nominato arcivescovo di Astigi nel 1985. È stato Nunzio apostolico in Madagascar e Mauritius, in Tanzania, [...] in Bielorussia. Nel 2001 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 2023 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Dri, Luis Pascual. - Ecclesiastico argentino (n. Federación 1927). Ordinato sacerdote nel 1952, ha compiuto gli studi primari e secondari presso il Seminario dei Cappuccini e si è specializzato in Europa [...] come formatore dei novizi. Dal 2007 è Confessore nel Santuario di Nostra Signora di Pompei di Buenos Aires. Nel 2023 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Baggio, Fabio. - Ecclesiastico italiano (n. Bassano del Grappa 1965). Ordinato sacerdote nel 1992, ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa presso la Pontificia università gregoriana di Roma. [...] Dal 2022 è Sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Nominato arcivescovo di Urusi nel 2024, nello stesso anno è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Souraphiel, Berhaneyesus Demerew. - Ecclesiastico etiope (n. Tcheleleka 1948). Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Bita nel 1997 e arcivescovo di Addis Abeba nel 1999, dallo stesso anno è presidente della Conferenza episcopale di Etiopia ed Eritrea. Nel 2015 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
, Anders. Ecclesiastico svedese (n. Sorengo 1949). Nel 1971 è entrato nell'ordine dei carmelitani scalzi, ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato teologia a Bruges, in Belgio, e ha anche conseguito una [...] laurea in lingue moderne all'Università di Lund. Dal 1998 è vescovo di Stoccolma e nel 2017 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Rossi, Ángel Sixto. - Ecclesiastico argentino (n. Córdoba 1958). Ordinato sacerdote nel 1986, laureato in Teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana, ha creato la Fondazione Manos Abiertas, [...] che fornisce aiuto alle persone più povere. Nel 2021 è stato nominato arcivescovo di Córdoba e nel 2023 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Timothy Peter Joseph. - Ecclesiastico britannico (n. Londra 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, teologo, è stato docente di Sacra Scrittura presso l’università di Oxford. È stato Maestro generale [...] dell’ordine domenicano dal 1992 al 2001 e attivo nel movimento per la pace. Nel 2024 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
Okpaleke, Peter Ebere. - Ecclesiastico nigeriano (n. Amesi 1963). Ordinato sacerdote nel 1992, ha studiato Filosofia e Teologia presso il Bigard Memorial Major Seminary, a Ikot-Ekpene e Enugu. Nel 2012 [...] è stato nominato vescovo di Ahiara e nel 2020 di Ekwulobia. Nel 2022 è stato creato cardinale da PapaFrancesco. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...