MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] ecclesiastica del figlio Giovanni e anche il possibile matrimonio della M. con il figlio del papa, Francesco, detto Franceschetto, Cibo.
Nel gennaio 1487 il papa aveva concluso un’alleanza con Venezia, mettendo in pericolo Firenze e il suo signore ...
Leggi Tutto
Caterina Pasolini
Hanan al-Hroub
Il Nobel dei professori è a Betlemme
Intrecciare studio e gioco: questo il motto della maestra palestinese che nel campo profughi, dove è nata e vissuta, insegna che le [...] lunga un anno tra migliaia di candidati dei 5 continenti. Ad annunciare la sua vittoria in videoconferenza è stato papaFrancesco. Nel 2014 era andato proprio in quel campo profughi e così ha ricordato il metodo di insegnamento di questa piccola ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] iniziò una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), in 19 ottobre 2014 è stato proclamato beato e il 14 ottobre 2018 santo da PapaFrancesco. Festa, 26 settembre. ...
Leggi Tutto
no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] l'ambito della NFZ su Roma per tutto il periodo (dicembre 2015 - novembre 2016) del Giubileo straordinario indetto da papaFrancesco. Nel 1993, durante la guerra nei Balcani, fu la NATO a sancire il divieto di volo sulla Bosnia-Erzegovina, durato ...
Leggi Tutto
Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore (2013); Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta (2014); La profezia finale. Lettera a papaFrancesco sulla Chiesa in tempo di guerra (2016); La casa dei giovani eroi. Storia di Caterina ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] Benedetto XVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papaFrancesco, che l'anno successivo lo ha creato cardinale nel suo primo concistoro. Membro dal 2014 del Consiglio dei cardinali ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papaFrancesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima coppia ufficialmente riconosciuta a raggiungere insieme ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] del commercio dal 2003 al 2016, l’anno successivo è stato membro del Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Nel 2020 è stato creato cardinale da PapaFrancesco e nominato delegato speciale presso il Sovrano militare ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] Benedetto XVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papaFrancesco il 18 ottobre 2015 durante la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, prima coppia ufficialmente riconosciuta a raggiungere insieme ...
Leggi Tutto
Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] nel 1935 nella diocesi di Palencia, si adoperò strenuamente per migliorare le condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Beatificato da Giovanni Paolo II il 29 aprile 2001, è stato canonizzato da papaFrancesco il 16 ottobre 2016. Festa, 4 gennaio. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...