SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] . Il complotto fu rivelato dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello e l’11 gennaio 1385, per ordine del papa, Francesco Prignano arrestò sei cardinali accusati di aver preso parte alla congiura: Adam Easton, Donati, Bartolomeo da Cogorno, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] circa la sua venuta in Italia e l'incoronazione come re di Napoli. Gli arresti, eseguiti dal nipote del papa, Francesco Prignano detto Butillo, furono completati con quello del cardinale Adam Easton.
L'obiettivo del complotto cardinalizio, a quanto ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Mezzavacca con la complicità del nuovo re di Napoli, Carlo III. L'11 gennaio fu arrestato dal nipote del papa, Francesco Prignano, insieme con altri cinque cardinali - Bartolomeo di Cogorno, Gentile da Sangro, Giovanni d'Amelia, Ludovico Donati, e l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] e che avrebbe sposato solo una fanciulla di sangue reale, meritandosi per questo la derisione dei propri concittadini.
Divenuto papaFrancesco Della Rovere nell'agosto del 1471, il D. entrò subito nell'esercito pontificio, dove servì come condottiero ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] del 1523, decise di ripagarsi dello smacco subìto a Siena dai Medici l'anno precedente: convocato a Roma dal papa, Francesco Petrucci accondiscese ingenuamente all'invito, e il B. non poté evitare che Fabio Petrucci, col sostegno dei Fiorentini, si ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Sant'Agata, accolse le richieste di aiuto che gli erano giunte da papa Urbano VI, assediato dal re Carlo nel castello di Nocera. L insieme col conte di Sant'Agata e col nipote del papa, Francesco Prignano, rompendo l'assedio col favore dell'oscurità e ...
Leggi Tutto
Maurizio Stefanini
Anche il presidente della Colombia Juan Manuel Santos e il capo delle Forze armate rivoluzionarie di Colombia (Farc) Rodrigo Londoño Echeverri ‘Timochenko’ erano stati menzionati tra [...] e critiche, e l’opposizione agli accordi è portata in avanti in particolare dall’ex presidente Álvaro Uribe Vélez. Ma PapaFrancesco ha benedetto l’intesa, e anche gli Usa si dicono disposti a rinunciare a chiedere l’estradizione di membri delle ...
Leggi Tutto
autofustigazione
(auto-fustigazione), s. f. Pena inflitta a sé stessi; per estensione e in senso figurato, aspra critica rivolta verso sé stessi.
• È possibile che l’Europa stia scrivendo in questo momento [...] dei profughi, nell’impegno sociale. C’è un mondo cattolico, spesso molto giovane, galvanizzato dalla popolarità di papaFrancesco. Eppure l’Italia della ricostruzione non si riconosce nella politica. La volontà di ripartenza non passa dalle urne ...
Leggi Tutto
eco-rifugiato
s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.
• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] pagina) • Presidente, non rischia di passare per gufo? «Eh no! I negazionisti sono stati smentiti dai fatti. Anche PapaFrancesco nella sua Enciclica Laudato Sì evoca l’impatto devastante della questione ambientale. Ci sono milioni di eco-rifugiati ...
Leggi Tutto
autopreservazione
s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi.
• «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo [...] dei rispettivi spazi di potere» (Maurizio Lupi intervistato da Giorgio Carozzi, Secolo XIX, 2 aprile 2014, p. 11, Economia & marittimo) • PapaFrancesco presto sarà a Napoli, ed è già forte da ora l’entusiasmo di una città che non vede l’ora di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...