• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] cambiamento di paradigmi, del restituire significato alle parole, in una filologia vivente. Dal linguaggio della Rete papa Francesco ha prelevato una parola chiave, connessione, restituendole il senso stratificato di parola antica, da adoperare con ... Leggi Tutto

Invertire la tendenza all’odio, ascoltare chi opera per la pace

Atlante (2024)

Invertire la tendenza all’odio, ascoltare chi opera per la pace La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] dell’incontro Arena di Pace svoltosi a Verona lo scorso 18 maggio sul palco in cui, accanto a loro, sedeva papa Francesco, non ha il sapore delle storie belle ma impossibili, al massimo simboliche. Al contrario, narra di un esperimento credibile, di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] incline all’internazionalismo.Nel corso del suo recente viaggio che ha toccato Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, papa Francesco ha ribadito il suo appello per l’incontro fra i popoli e le culture, la sua visione multipolare e l ... Leggi Tutto

Vertice G7, il ruolo dell’Italia

Atlante (2024)

Vertice G7, il ruolo dell’Italia Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] Occidente e il ruolo della Cina. La vera grande novità di questo summit è però senz’altro la partecipazione di papa Francesco, che interverrà venerdì, in particolare sui temi della pace e dell’intelligenza artificiale. È la prima volta nella storia ... Leggi Tutto

La strada di Fellini: settant’anni di un capolavoro

Atlante (2024)

<i>La strada</i> di Fellini: settant’anni di un capolavoro Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] da Giorgio Cavazzano, autori rispettivamente della sceneggiatura e dei disegni.Il film è stato citato in più occasioni anche da papa Francesco, tra le quali ricordiamo l’omelia di Pasqua del 2017 e il recente videomessaggio, trasmesso a Rimini, città ... Leggi Tutto

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace

Atlante (2024)

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] anche gli animi della comunità mantenendo un dialogo spirituale.Una fonte definisce la guerra come «un’opportunità di grazia» benché papa Francesco ricordi che «la Guerra è sempre una sconfitta». Essa spiega: «La guerra ti fa tornare in te stesso, ti ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] alla ribalta nell’incontro Arena di Pace che si è svolto a Verona il 18 maggio con la partecipazione di papa Francesco. Nonostante condizioni avverse, la strada del confronto e di una diversa soluzione dei conflitti non si è del tutto interrotta ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] cambiamento climatico e quella pace sono fortemente intrecciate. Contro la guerra, è arrivato un nuovo forte monito di papa Francesco: un appello a far tacere le armi, trovare soluzioni diplomatiche e aprire negoziati. Un pronunciamento a favore del ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il voto per il rinnovo del Parlamento europeo ha mutato lo scenario continentale, con una forte avanzata della destra; l’alleanza fra popolari, socialisti e liberali ha ancora, sulla carta, una solida [...] sessione outreach del 14, su intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, parteciperà un ospite straordinario come papa Francesco.Attenzione verso il continente europeo anche a livello sportivo; inizia nella serata di venerdì 14 a Monaco ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] (che poi altro non è se non il liberarsi dell’ingombro dell’improduttivo: dello scarto umano, come ricorda spesso papa Francesco), rappresentano gli elementi del nuovo assetto sociale. Del nostro mondo, che organizza zone limbiche dove alloggiare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francesco, papa
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere...
Papa Francesco e le periferie del mondo
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un Papa ‘periferico’, scelto «quasi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali