Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] per bambini e bambine risultano dal dizionario di Alda Rossebastiano ed Elena Papa (Torino, UTET 2005, 2 voll., da cui sono tratte le nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] propri cari). In un bene confiscato alla celeberrima Banda della Magliana, don Coluccia ha fondato, col benestare di PapaFrancesco, l’Opera don Giustino: lo strumento che gli permette di salvare i giovani più fragili delle periferie – manovalanza ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] si è scagliato, nel sito di Nicola Porro, Max Del Papa in un intervento dell’11 settembre 2024, intitolato proprio ‘Diritto dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, Francesco Lollobrigida, Fabio Rampelli?Insomma, l’aver usato l’espressione ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Sepolcro» richiesto dal gran khan e di ottenere dal nuovo papa, Gregorio X (l’ex legato pontificio Tedaldo Visconti da Piacenza rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335 ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 PapaFrancesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni prima dal Piemonte meridionale, conseguì...
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere a tale...