• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Lingua [3]

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo

Lingua italiana (2024)

Terminazioni da nomi germanici: -<i>ardo</i>, -<i>aldo</i>, -<i>olfo</i> Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di simbologia

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di simbologia Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Profeti in patria e cognomi da etnici

Lingua italiana (2024)

Profeti in patria e cognomi da etnici Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francesco, papa
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere...
Papa Francesco e le periferie del mondo
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016 Pasquale Ferrara La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un Papa ‘periferico’, scelto «quasi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali