Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] Iva Zanicchi, Andrea Bocelli con Elisa, Orietta Berti, Francesco Renga, Elisa, Diodato, Dolcenera ecc. Amore e sinestesieSi alla solitudine di sua madre dopo la scomparsa del marito, papà di Limiti. Ma può essere una canzone d’amore valida per ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo con il secondo papa Medici, Clemente VII (1523-1534), lo spinse a compiere composizione: terminus post quem è la menzione della morte di Francesco Ferdinando d’Avalos, marito di Vittoria Colonna, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] conseguenze. Prima di svelare, con l’aiuto di Francesco Lucrezi (Università di Salerno), quale sia la storia (divisa nel Nuovo e Vecchio Testamento) e avete l’autorità del papa. Non avete bisogno di altro per la salvezza. Non lasciatevi fuorviare ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] esempio.Dopo la morte di Leone XII, negli Stati del Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet scrisse All’armi sparsi fratelli, / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi («Su, su, ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] . Fiore E., «La cantata dei pastori», il lungo viaggio dai gesuiti al cabaret, in Controscena, 15 dicembre 2017.PapaFrancesco, Admirabile signum, Lettera apostolica sul significato e il valore del presepe, 1° dicembre2019 [consultato il 10 novembre ...
Leggi Tutto
Nell’articolo «Con il mio linguaggio» abbiamo già accennato al fatto che, pur servendosi anche lui del sostantivo «popolo», papaFrancesco non intende ingenerare confusione rispetto agli usi che ne fanno [...] alcuni movimenti politici; il pontefice dedic ...
Leggi Tutto
Già con la Laudato si’ del 2015, la prima enciclica a lui esclusivamente attribuibile (la Lumen Fidei del 2013 portava infatti a compimento un lavoro in gran parte frutto del pensiero e della penna di [...] Benedetto XVI), papaFrancesco aveva manifestato ...
Leggi Tutto
Macbeth, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, è ispirato a un dramma di William Shakespeare, che Verdi amerà e chiamerà «il papà», accentuando così il forte legame tra il [...] drammaturgo inglese e la generazione romantica. ...
Leggi Tutto
Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione la diffusione di un evangelo «fino ai confini ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino e primo gesuita ad assurgere...
Vedi Papa Francesco e le periferie del mondo dell'anno: 2015 - 2016
Pasquale Ferrara
La sera della sua elezione, il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Bergoglio si presentò alla folla come un Papa ‘periferico’, scelto «quasi alla...