MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e Anselmo per la chiesa di S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco), pala firmata e datata 1512. La che vi fosse tornato dopo il 1531, o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza di Vasari, che ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] 1976, pp. 203, 214), il pittore senese, fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al 1595 lavorò a Roma, ad nei suoi confronti, non esitò a recarsi di nuovo a Roma. Il papa moriva però nello stesso aprile e il pittore fece ritorno a Siena, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavorò alle decorazioni degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, gli altri autori delle guide locali citavano nella chiesa di S. Francesco e che Scalabrini (1773, p. 185) ha attribuito al ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] da un disegno di Baldassarre Peruzzi, rappresenta un papa, nel quale con ogni verosimiglianza è da identificare XI (1850), pp. 53-62; S. Casali, Annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp. 119-129, nn. 121-22; ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] identificati nemici lo avrebbero accusato di fronte al papa Alessandro VII di connivenza con i Francesi ai dipinto che appare sul catino del presbiterio della chiesa di S. Francesco da Paola); N. Carboneri, L'architettura del Boetto, Fossano 1966 ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] del Sacro Monte d'Orta con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio Testamento, sulla volta. Gli affreschi sacrestia di S. Giovanni. Identificabile forse con il Ritratto di papa, citato nel testamento di Carlo Crespi Castoldi, è il Ritratto ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] si ricordano il S. Giovanni Battista tra la Maddalena e s. Eligio (vescovado), S. Alessandro papa tra due donatori e la Madonna del Rosario (S. Francesco), le Storie di s. Bernardino, affresco dell'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] , due volte ridipinto dal Bambini, e due comparti minori con trofei militari). Il farraginoso Incontro a Roma tra il doge e il papa, cui bene si addice il non grato giudizio del Moschini (1815, II, p.609: "come pittore per lo più lo troverai debole ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] una tela raffigurante una Veduta di Rocca di Papa e ne richiese il pagamento, che avveniva tramite II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad. Clementina, Atti, a. 1790, c. 56; Mem. per ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] di Paolo III in S. Pietro ed in particolare la statua del papa e le "quattro statue di marmo" (Bertolotti, 1881, p. a causa della volontà determinante del nipote del cardinale Contarelli, Francesco, la scultura viene rifiutata e il C. è sciolto dall ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...