LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria con rassegna di cose e notizie d'arte in continuazione del "Girovago" di Francesco Gasparoni, Roma 1846-47, p. 13; A. Bartczakowa, Franciszek M. L ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] di S. Maria Annunciata dei padri carmelitani scalzi, Papa Giovanni XXII concede ai carmelitani la bolla Sabatina con il Padova) ricorda una Immacolata Concezione, angeli e i ss. Rocco e Francesco nel presbiterio e, su un altare laterale, un S. Carlo; ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] 1882, p. 75), e proprietario di una casa in cui abita "Francesca Spagnola cortegiana" (ibid., p. 46). Dall'agosto 1521 al maggio il D. doveva essere soprattutto ben considerato dal papa, se questi gli commissionava opere di una certa importanza ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] di glittica e numismatica, poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le antichità del Lazio sua sepoltura presso il convento fiorentino delle monache di S. Francesco. Un suo erede, Francesco, figura nei pagamenti postumi a saldo del lavoro di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] F. appare in veste di mallevadore, con Simone di Francesco, per l'assemblaggio della nicchia.
È proprio ad potesse accogliere degnamente i numerosi ospiti che si recavano a visitare il papa, ormai insediato nel convento da sei mesi.
Il 6 apr. 1420 ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] partecipe dell'impresa) con un chirografo del papa Clemente XIII ottennero la concessione di notevolissimi benefici restanti due opere della fabbrica, entrambe raffiguranti S. Francesco in estasi e conservate nella villa Cagnola a Gazzada ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] 1420 fu incaricato di scolpire la statua di papa Martino V, posta nella seconda campata del antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] di esportare all'estero quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura già nella collezione Cicognara-Morbio, da quello di Antonio Francesco Orioli, fatto cardinale nel 1838 (Ritratti ital. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] un polittico perduto, con i Fatti della vita di s. Silvestro papa e le parti laterali di un polittico di Paolo Veneziano; nella un'Annunciazione affrescata sulla facciata della chiesa di S. Francesco di Bassano ed un polittico con Santi conservato nel ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] a Michelangelo di aver finito i suoi servizi presso il papa e gli chiede di servirsi di lui a Roma, o p. 619 (Descriz. dell'apparato... per le nozze dell'Ill.mo... don Francesco de' Medici..., [1566]; cfr. anche P. Ginori Conti, L'apparato..., Firenze ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...