• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [7901]
Diritto [436]
Biografie [4300]
Storia [1897]
Religioni [1615]
Arti visive [766]
Letteratura [471]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [243]
Storia e filosofia del diritto [128]
Musica [104]

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Galeazzo, che si trasferì a Roma e si mise al servizio di papa Giulio II. Con lui entrò a Bologna nel 1506, allorché i il codice una lettera scritta al padre del M. da Francesco Filelfo e un epigramma diretto al M. da Pietroantonio Salanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] i suoi allievi compaiono i nomi di P. Barbo, più tardi papa Paolo II, A. Barbazza, L. Pontano e A. Tartagni, i suoi servigi fra l'altro in favore del convento bolognese di S. Francesco, come è attestato da una nota del 23 dic. 1436 riguardante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i suoi beni, aiutato dal sottrarsi al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] il C. fu mandato, con un’ambasceria straordinaria cui partecipavano anche Antonio Costabili, Camillo Strozzi e Francesco Rangoni, ad ossequiare il nuovo papa Giulio II. Gli ambasciatori fecero la loro fastosa entrata in Roma il 7 dicembre e il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] il C., insieme con A. Costabili ad ossequiare in suo nomeil papa e a chiedere la restituzione di Modena. A Firenze il C. Carlo V nel 1536, cercò di ottenere una condotta per Francesco d'Este. Interessanti, specialmente in relazione al momento, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] segreto di Alfonso II d'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599; Laura, che Roma per l'ultimo tentativo di trovare un accordo con il papa, ma Gregorio XIV non trovò la disponibilità dei cardinali, riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] l’avvocato concistoriale consegnò a Barone un primo schema di trattato; tre giorni dopo, il papa gli affiancò monsignor Francesco Borgongini Duca, segretario della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, per la stesura di uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Andrea (de' Guatari) Piero Craveri Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese. Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] i dispacci degli ambasciatori senesi Leonardo Bellanti e Francesco Arlingheri (giugno 1461). Durante il pontificato di Paolo Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] dei Monti, incaricato di compiti di vigilanza sul debito pubblico pontificio. I suoi talenti letterari e intellettuali indussero il papa a conferirgli, nel 1648, la carica di segretario dei brevi ai principi, vacante per la morte di Gasparo Simeoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] anche più tardi, durante la persecuzione dei Barberini seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l'altro per ottenere la restituzione dei beni sequestrati a Francesco Barberini, con il quale manteneva una corrispondenza cifrata. Il 13 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali