• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1615 risultati
Tutti i risultati [7901]
Religioni [1615]
Biografie [4300]
Storia [1897]
Arti visive [766]
Letteratura [471]
Diritto [436]
Diritto civile [317]
Storia delle religioni [243]
Storia e filosofia del diritto [128]
Musica [104]

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo

Enciclopedia on line

Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo Romero y Galdamez, Oscar Arnulfo, santo. - Ecclesiastico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917 - San Salvador 1980). Conseguita la licenza in Teologia presso l'Università Gregoriana, è stato ordinato [...] internazionale. Nel 1990 è stata avviata la causa per la beatificazione del religioso, che ha seguito un iter complesso; papa Francesco ha riconosciuto nel febbraio 2015 il martirio di Romero, proclamandolo beato il  23 maggio 2015 e santo il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BEATIFICAZIONE – DIRITTI UMANI – SAN SALVADOR – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romero y Galdámez, Oscar Arnulfo, santo (2)
Mostra Tutti

Sòrge, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] sociale della Chiesa (2006); La traversata. La Chiesa dal Concilio Vaticano II a oggi (2010); Gesù sorride. Con papa Francesco oltre la religione della paura (2014); Brevi lezioni di dottrina sociale (2017); Perché il populismo fa male al popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – AREA POPOLARE – ISOLA D'ELBA

De Donatis, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università [...] la diocesi di Roma e arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano. Creato cardinale nel giugno 2018 da papa Francesco, che nel luglio 2019 gli ha affidato la carica, ricoperta fino all'ottobre 2020, di amministratore apostolico sede vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – CARDINALE

Gambetti, Mauro

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano  (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1965). Ordinato sacerdote nel 2000, laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, ha conseguito la licenza in Antropologia [...] dal 2013 al 2020, nello stesso anno è stato nominato vescovo di Tisiduo. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Nel 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA PAPALE DI SAN PIETRO IN VATICANO – CASTEL SAN PIETRO TERME – INGEGNERIA MECCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA FRANCESCO

Delpini, Mario

Enciclopedia on line

Delpini, Mario Ecclesiastico italiano (n. Gallarate1951). Ordinato sacerdote nel 1975, ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e la licenza in Teologia patristica presso [...] vescovo ausiliare di Milano e vescovo titolare di Stefaniaco e nel 2017 è stato nominato arcivescovo di Milano da Papa Francesco. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui tra le opere più recenti: Con il dovuto rispetto. Frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PAPA FRANCESCO – PATRISTICA – TEOLOGIA – ROMA

Vérgez Alzaga, Fernando

Enciclopedia on line

Arcivescovo e cardinale cattolico spagnolo (n. Salamanca 1945). Membro della Congregazione dei Legionari di Cristo dal 1965, ordinato sacerdote nel 1969, direttore delle telecomunicazioni dello Stato della [...] vescovo con sede titolare della diocesi di Villamagna di Proconsolare. Nel settembre 2021 è stato nominato da papa Francesco presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano e del Governatorato dello Stato della Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SALAMANCA

Tettamanzi, Dionigi

Enciclopedia on line

Tettamanzi, Dionigi Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] Natale ai bambini (2004); I media: il coraggio della verità (2005); Rimettiamo al centro la politica! Il cammino dell’amministratore fedele (2006); la raccolta di Discorsi dal 2002 al 2010 (2011); Misericordia. Il Giubileo di papa Francesco (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE – BIOETICA – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tettamanzi, Dionigi (1)
Mostra Tutti

Lojudice, Augusto Paolo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano  (n. Roma 1964). Ordinato sacerdote nel 1989, dopo aver studiato filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la licenza in Teologia con specializzazione [...] promosso Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Congregazione per i vescovi. Nel 2022 è stato nominato anche vescovo di Montepulciano-Chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Ludovico da Casoria, santo

Enciclopedia on line

Ludovico da Casoria, santo Religioso (Casoria 1814 - Napoli 1885), dei frati minori alcantarini; istituì (1859) la congregazione dei Frati bigi della carità. Apostolo di carità, aprì ospizî, scuole, collegi popolari, asili in varie [...] tra il Vaticano e l'Italia, e fu autorevole membro del gruppo neoguelfo napoletano (con A. Capecelatro, E. Cenni, ecc.). È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 18 aprile 1993 e canonizzato da Papa Francesco il 23 novembre 2014. Festa, 30 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA FRANCESCO – BEATIFICATO – NEOGUELFO – ITALIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico da Casoria, santo (2)
Mostra Tutti

Alfonso Maria Fusco, santo.

Enciclopedia on line

Alfonso Maria Fusco, santo. – Sacerdote italiano (Angri 1839 - ivi 1910). Ordinato sacerdote nel 1863, si prodigò per offrire educazione e sostegno ai bambini più disagiati, e per il perseguimento di tale [...] del sacerdote è stata introdotta il 22 giugno 1951; Paolo VI ne ha riconosciuto le virtù eroiche nel 1976. Beatificato da san Giovanni Paolo II il 7 ottobre 2001, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 7 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – ANGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonso Maria Fusco, santo. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali