La parola scelta per il 1962 è Concilio. L’11 ottobre 1962 (allocuzione Gaudet mater ecclesia) infatti papaGiovanni XXIII ha inaugurato ufficialmente il Concilio Vaticano II, il ventunesimo della Chiesa [...] conservatrici e quelle più progressiste. Dopo una breve interruzione, dovuta alla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963), il suo successore, il Cardinale Giovanni Battista Montini, salito al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI, riaprì ...
Leggi Tutto
Per l'anno 2000 la parola scelta è stata Giubileo. In questo anno si è tenuto infatti il 26° giubileo ordinario della chiesa Cattolica, il primo con aspirazioni ecumeniche (apertura ecumenica della porta [...] dalla nascita di Cristo, si tenne dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001. Il giubileo indetto da papaGiovanni Paolo II è stato caratterizzato da importanti atti simbolici, come la richiesta di perdono per alcuni peccati compiuti dalla Chiesa nel ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita vacanza di due mesi e mezzo, dovuta...
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, scarna biografia di G. contenuta nel...