MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza Guiffrey, Paris 1887, I, pp. 325, 335, 451 s., 457; II, pp. 67 s., 72 s., 111; S. Fraschetti, Il Bernini. La ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 Tintoretto, lasciato in eredità al papa Urbano VIII, nel 1624, dal 139, 141 ss., 145-48, 155 n. 9, 161; II, ibid. 1858, passim; A. Magrini, Intorno il vero architetto del ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] definito «servo di Dio», e del presbitero Giovanni, si data al tardo X secolo. Nella kilise n. 1 e nel sottarco della chiesa II della Tokalı Kilise di Göreme (attribuita al 950- dei quali indossa la mitra (papa Silvestro o il patriarca di Alessadria ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] nella sapiente sistemazione offerta da Tommaso da Celano (Vita prima, II). Le stimmate della Verna e le Laudes Domini Dei altissimi soluzione da parte di papa Clemente V e anzi la situazione precipitò con il suo successore, Giovanni XXII; la linea e ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] portico laterale della basilica di S. Giovanni in Laterano, dove lavorarono gli stessi stati iniziati al tempo di papa Peretti (A. L. storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. Ferretti, Memorie ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] che la situazione si fece nuovamente incerta sotto il fratello Giovanni (1199-1216). Questi infatti si alienò le simpatie sia culminante dell'ancor più aspro conflitto tra il papa e il re Enrico II.
Il Domesday Survey attesta la grande ricchezza ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] anni dopo la morte, nel febbraio 1173, a opera di papa Alessandro III (la festività cade il 29 dicembre e dal 1220 autorità laica. Nel 1177 Guglielmo II di Sicilia aveva sposato Giovanna d'Inghilterra, figlia di Enrico II, che, analogamente a quanto ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ramo d'olivo in mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d'altare per la cappella s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937), pp. 112122, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...