PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò lo ha poi (1977 e 1989) riferito a Giovanni di Giusto e datato al 1482; da de Bosque pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale la grazia il 14 marzo 1611 dal papa Paolo V, poté ufficialmente tornare a Roma secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 70-72; II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a Genova; probabilmente di quella di papa Clemente IV (m. 1268) nella 415; A. Monferini, Il Ciborio Lateranense e Giovanni di Stefano, Commentari 13, 1962, pp. v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint- ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] stirpe bavarese dei W. fu il comes Otto de Skyrun (Ottone II di Scheyern; m. probabilmente nel 1078) il quale, nel potere portò Ludovico IV a un conflitto con Giovanni XXII (1316-1334): ad Avignone, il papa gli rifiutò la corona imperiale e lo colpì ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ASC, Atti dei notai, 393, Giovanni Andrea Olgiati, carte non numerate). 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione , L’architettura, in Civiltà artistica in Valtellina e Valchiavenna, II, Il secondo Cinquecento e il Seicento, a cura di S ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] sì, Domenico Colonna cardinale no ma Domenico Grimani cardinale sì; Giovanni Villani è citato due volte (non per lapsus con Filippo o Matteo Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo predecessore Giulio ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 268-70) dalla fabbriceria di S. Giovanni Evangelista a Brescia di decorare, in tre da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. B., Bergamo 1898; Cinquecento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1062-1082 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 1545 permutava con il cugino Giovanni Andrea Cesi la propria diocesi e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il ; L. Dorez, La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...]
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come , su invito del papa, per occuparsi della Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel - P. Morel, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S. Cerbone ricevuto dal papa, oggi nella sede relazione delli huomini, e donne illustri di Siena, e suo Stato, II, Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...