LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] C. Rusconi, esposte in S. Giovanni in Laterano (ibid., pp. 192- , Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al del G. fu Giovanni Battista, meno noto W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms…, I, Wien 1967, pp. 493 s.; II, ibid. 1970, p. 217; III, ibid. 1974, p. 454; G. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] le "Storie Fiorentine espresse in 50 stampe" (II [1834], 8, p. 4), non sembra della cappella funebre di famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca, è conservato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dove scolpì il bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I The early work, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 438-446; II, The later work, ibid., pp. 494-500; III, His work in Portugal, ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] anche con Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. Continue sono, un manoscritto delle Cronache di Giovanni Villani verrà così da lui Allgemeines Künstlerlexikon, II, Zürich 1811, p. 1607;M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere..., II, Bologna 1845 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria (Nepi Scirè), e le due lunette con Papa Alessandro III concede C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 155-160, 188; M. Boschini, La carta del navegar ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] proclamato da un papa o da un 989-990; D. Stiernon, s.v. Atanasio, vescovo di Alessandria, ivi, II, 1962, coll. 522-547: 545-547; id., s.v. Basilio il 910-944: 937-944; A.M. Raggi, s.v. Giovanni Crisostomo. Iconografia, ivi, VI, 1965, coll. 700-701; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920 ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] della moglie, e del figlio maggiore Giovanni, che a lui succedette nella carica di Filippo Brunelleschi, offre al papa il progetto del duomo di Société pour la conservation des monuments historiques d'Alsace, s. II, 13, 1887-1888, p. 287; J.W. von ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] maggiore con l'Incontro di papa Silverio con s. Gregorio Illuminatore a Roma, firmata e datata.
Giovanni morì a Roma nel E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...