BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] documentata durante il breve pontificato di Marcello II, nell'aprile 1555. Sotto il papa Paolo IV, nel periodo 1555-59, , ma in una lettera del 1º dic. 1586 al cognato Giovanni Alberto Pini, orefice in Parma, lo pregava di registrare davanti al ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita in collaborazione, su carte distinte, con Giovanni e Francesco
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-79, II, p. 523 n. 1; III, pp. 241 s. n. 4; IV, p. 570; G. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Arch. stor. del Comune; Ritratto di papa Pio IX, 1870-78 circa, Senigallia, gli artisti scelti da don Giovanni Bosco per realizzare il programma L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] il pontificato di papa Albani fu dovuta decorazione del soffitto in S. Giovanni dei Genovesi per il rifacimento ottocentesco 135; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexikon, München 1835, II, p. 475; E. Pistolesi, Descriz. di Roma e suoi contorni, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] deve, per un consulto per la malattia del papa, la chiamata di Giovanni di Marco, prestigioso medico che morì a Roma Testamenti 1469-93, n. XXXV).
Fonti e Bibl.: Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III ( XIV-XVII), II, Firenze 1873, n. 179, pp. 309-312; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Paolo III, in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] confronti acquistando alcune sue tele) e da papa Pio X; entrò inoltre in contatto con il Comune di Cuneo il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico della a cura di C. Pirovano - F. Mazzocca, II, Milano 1994, pp. 546-548; P. Thea, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano Papa Clemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa , 586; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art, II, Paris 1902, p. 51; E. Ovidi, La Calcografia ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] cardinale Cybo, maggiordomo maggiore del papa, era stato sotto i pontificati per l'altare maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma, di una Zunti, Materiale per una guida di Parma,ms. del sec. XIX, II metà, I, Chiese e conventi, p. 281; Ibid., Id., ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] matrimonio, avvenuto nel 1670, di Giovanni Battista, nipote del papa Clemente IX, con Maria Camilla Sant'Andrea a Gallicano, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna Romana, II, Roma 1990, p. 253 n. 20; A.M. Affanni - M. Cogotti - R. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...