GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] Pio-Clementino, voluto dal papa Pio VI Braschi.
Nulla dorati" (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, Giustificazioni del Museo terminato il "deposito del cardinale Camazio" in S. Giovanni in Laterano. L'opera, di cui non si ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] in altre città. Riguardo al monumento funebre di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre tra .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 419, 458-461; E.M. Müntz, Les arts à la cour ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] mise in società con l'incisore Giovanni Volpato e insieme pubblicarono nel 1780 ).
L'anno seguente accompagnò a Terracina papa Pio VI che aveva intrapreso dal 1777 .
Bibl.: J.-R. Fuessli, Aligemeines Künstlerlexikon, II, Zürich 1806, p. 245; M. Verdone ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro avvalse della collaborazione di Giovanni Bolla, Giulio Quaini e Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Bologna 1993, p. 154; Id., I Farnese nelle immagini ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] 1342, come ci dice un pagamento a Giovanni di Grandson e a un valletto "magistri rappresentava l'imperatore, il papa Clemente V e quarantadue personaggi bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,p. 50, sub voce Aquila, Giorgio d'; ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] una delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 c dell'antica sacrestia di S. Giovanni in Laterano; tuttavia nei pagamenti , Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, p. 413; F. Titi, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] botteghe di doratura (Arch. d. Acc. di S. Luca, vol. II, ff. 127v, 128r; vol. XLII, ff. 35r, 37v, 140r papale del connazionale Giovanni Vasanzio con cui Vasanzio, al servizio del nipote del papa, il card. Scipione Borghese, nella decorazione ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] , Confraternita di. S. Giovanni Decollato; Chirone ferito:Forlì, 'ultima lettera Lanibertini, che è già papa da nove anni, ringrazia il C. ..., VII, ff. 374 s.; Ibid., ms. B. 165, II: Id., Pitture nella città di Forlì... nell'anno 1777, ff. 3 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] andato alla sua morte al nipote Giovanni Battista (Bertolotti, 1881, I, che furono cosa rarissima, le quali Papa Giulio terzo le tolse e gli (1894), p. 331; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1903, p. 164; III, ibid. 1908, pp. 221, 262 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Stuarda, un S. Giovanni Battista che predica nel deserto Petervaradino, un Ritratto del papa Gregorio XVI a figura intera romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, sez. II; III,ibid. 1826, sez. II; Bryan's Dictionary of painters...,London 1904 ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...