• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4795 risultati
Tutti i risultati [8689]
Biografie [4795]
Storia [2363]
Religioni [2145]
Arti visive [856]
Storia delle religioni [444]
Diritto [465]
Letteratura [446]
Diritto civile [327]
Archeologia [153]
Storia e filosofia del diritto [127]

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 . degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 505-508; R. Manselli, Giovanni XXII papa, in Enc. Dantesca, III, Roma 1971, pp. 189 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Viterbo Andrea Zorzi Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] , alle iniziali V. per un papa, e J. per un altro per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1899, nn. 468, 472; Regestum Senense, . Moscati, Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] lettera inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] il Guiscardo, ma presso papa Gregorio VII. Le affermazioni del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio de Constantinople, I, Les actes des patriarches. f. II et III. Les regestes de 715 à 1206, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] pare, sino a Roma (Giovanni Villani ne registra infatti il a un intervento pacificatore di papa Bonifacio VIII, con una tregua ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Felice Peretti, il futuro papa Sisto V, a attivi nei decenni seguenti, come Giovanni Hiltalinger e Jean de Gerson, si s.; I. Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d'histoire doctrinale et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] canoni dell'Osservanza del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza. Dopo quell'anno si . o.p. nel concilio di Firenze sul pieno potere del papa, in Miscellanea historiae pontificiae, II, Romae 1940, pp. 38-58; M. Mincuzzi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Pian del Carpine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pian del Carpine Raimondo Michetti Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] inviata il 31 ag. 1234 da papa Gregorio IX allo stesso G. e a 27-130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, pp. 117 s.; P. Pelliot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – OCCIDENTE CRISTIANO – TOMMASO DA CELANO – SALIMBENE DE ADAM – RAFFAELLO MORGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Pian del Carpine (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] papa a non ostacolarne l'operato. Il cronista Rolandino da Padova parla ancora di un frate Giovanni Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 97-99, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suo ufficio di maestro generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 480
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali