CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] pace fra questi ultimi e il papa, e la Chiesa riebbe il Bologna 1938-42, I-II, ad Indicem;C.Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] Giovanni XXIII circa le intenzioni dei Bolognesi, dopo il fallimento del governo popolare del 1411-1412Il papa gradì 1888-1924, I IV, ad Indicem; Chartularium Studii Bonon., Bologna 1913, II, p. 225; Il "Liber secretus iuris cesarei", a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna, dal momento che Giovanni d'Andrea cita in novembre 1284 il re lo inviò presso il papa Martino IV, come suo rappresentante. Si ignora Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei soldato di S. Paolo e familiare del papa.
Il L. morì tra la fine del XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio 156; G. Carafa, De Gymnasio Romano et eius professoribus, II, Romae 1751, p. 410; L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] . Marco e un cugino, Giovanni di Filippozzo, seguì la stessa (29 giugno 1529) il papa e l'imperatore strinsero alleanza Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re a Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla fratelli del B., Filippo e Giovanni Battista, si illustrarono al ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente . e in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una affettuosa lettera di Belmonte, Storia della congiura dei principe di Macchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, 133; ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] precedenza è causa che non posso presentarmi al Papa né con lettere né con patenti di della historia di Fiorenza dacché lasciò Giovanni fino a ché visse detto Matteo" agosto 1556); A.Fabroni, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 175; L. v. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] papa, Gabriele Condulmer (futuro papa Eugenio IV) e l’eminente domenicano Giovanni Banchini (Giovanni Dominici 1990, pp. 70, 170; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz 1414-1418, II, Padeborn 1997, pp. 181, 361, 366, 368, 370; S. Tizio, Historiae ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...