GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] dà commissione al canonico fiorentino Giovanni Albizzi di esaminare il ricorso colloqui con il papa gli oratori avrebbero e speziali, 245, c. 73r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 111v; s. II, 110, c. 45rv; Manoscritti, 249: Priorista Mariani, ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] generale agli ambasciatori del papa. Nel 1423 testo ( ancora in attività, presente all’esame privato di Giovanni de Bovachiesibus di Prato, al quale assegno un 85 s., 95, 194, 199, 203 s., 220, 228; II, 1421-1450, Bologna 1942, pp. 17, 22, 24; C ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Pietro, cui rinunciò nel 1535 a favore del nipote Giovanni Antonio Capizucchi, riservandosene le rendite. Nel 1513 fu Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici,seu Sacra Romana Rota..., II, Romae 1920 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] , anche il F. accettò la candidatura di Enea Silvio Piccolomini, divenuto papa il 19 agosto con il nome di Pio II.
Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovanni de Mella, camerario del Sacro Collegio, decisero che il F., residente ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] al cardinale V. Grimani di proporre istanza a papa Clemente XI perché concedesse a favore del F. 1728, l. III, c. 73; l. IV, c. 873; 1729, l. XI, c. 291; 1730, l. II, c. 297v; l. III, c. 184v; l. IV, c. 73; Torino, Bibl. reale, Misc. Storia patria, ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] duca Borso lo inviò a Bologna presso Giovanni Bentivoglio e, nell'aprile dello stesso anno di alleanza con il papa e Venezia in funzione 541-44;L. von Pastor, Storia dei papi, Trento 1891, II, p. 372n. 5; A. Bottoni, Cinque secoli dell'Università a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] insieme col riconoscimento della sovranità del papa su Roma e sul Senato, e precedente e di ordinare al sindaco Giovanni la restituzione dei beni della chiesa. quando morì.
Fonti e Bibl.: Innocentii III Regest., II, n. 239, in Migne, Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] da San Girolamo (Calderini), nipote di Giovanni d’Andrea e vescovo di Ceneda. . 1394 M. fu eletto dal papa vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 352; II, pp. 69, 79; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Maffeo, Luca, Francesco e Giovanni (la famiglia si completava con fiorentino un'alleanza venticinquennale estensibile anche al papa e all'Aragonese. In quell'anno, G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani, Oratio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] quei sostenitori di Urbano VI, il papa di Roma, che avessero riconosciuto l Fieschi rinunziò al suo mandato e Giovanni XXIII gli dette un successore N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 138 s.; III, ibid. 1901, ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...